1

san gregorio

DRUOGNO- 24-07-2016- Anche quest'anno la Biblioteca di Druogno ospita una mostra dedicata allo scultore Giancarlo Sangregorio, inaugurata venerdì 22 luglio alle 17:30 con un'ottima affluenza di pubblico e la presenza di Peppo, il fratello dello scultore. Dopo la mostra "I marcatempo", allestita dallo stesso artista nel 2010, e la collettiva in suo onore "Arcane consonanze" del 2015, l'allestimento di quest'anno presenta una rassegna di disegni realizzati da Sangregorio tra il 1945 e il 1960.

La mostra è stata allestita in collaborazione con la Fondazione Sangregorio di Sesto Calende, in particolare con la direttrice, la dottoressa Francesca Marcellini, e con la dottoressa Cristina Rossi, le quali hanno attivamente partecipato tanto all'organizzazione della mostra quanto alla stesura del catalogo, che si apre proprio con gli interessanti contributi delle due studiose.

Cristina Rossi e Francesca Marcellini hanno inoltre presenziato all'inaugurazione, durante la quale hanno illustrato al pubblico le intenzioni e il contenuto di questo appassionante percorso attraverso i disegni del noto scultore milanese, i quali mostrano in modo lampante il suo modo di vedere il mondo e le cose. Tutti i corpi ritratti, infatti, hanno una valenza plastica, come se fossero già scolpiti nella pietra, congelati in un momento preciso che l'autore ha voluto cogliere senza perdersi nei dettagli della raffigurazione, sorpresi durante un'azione che pur essendo passata è destinata a protrarsi all'infinito perché rapita dalla matita di Sangregorio. Nelle parole di Francesca Marcellini: "Le opere di Sangregorio esposte a Druogno legano per coerenza e appartenenza ad una trama articolata e importante. Se di emozione si può parlare, si tratta di certo di una poetica autentica. Perché originale, una poetica come linguaggio che diventa opera, appartenente al passato e al presente, dove i soggetti si fanno profondi ritratti che ci interrogano, tra poche parole."

La mostra sarà visitabile fino al 27 agosto con i seguenti orari: lunedì dalle 10 alle 12; martedì, giovedì, venerdì dalle 14 alle 18; sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.