VALLE CANNOBINA - 24-1-2025 -- È al 78° posto nella classifica nazionale, al 7° tra le località più votata del Piemonte. La Valle Cannobina con 2401 corre per un'ottima posizione in classifica nella speciale graduatoria de I Luoghi del Cuore Fai, il censimento che il Fondo Ambiente Italiano fa ogni anno dei luoghi luoghi da salvare dalla dimenticanza, sfidando ai cittadini il compito di individuali e promuoverli. Al momento sono 900mila i voti complessivi già raccolti, ma si può continuare a votare fino al 10 aprile 2025 su www.iluoghidelcuore.it .
E votare per il proprio lugo del cuore è sempre importante. Infatti oltre ai primi tre classificati nazionali che riceveranno rispettivamente 70.000 euro, 60.000 euro, 50.000 euro, i luoghi che raggiungono la soglia di 2500 voti possono ambire a un contributo economico, candidandosi al Bando, che il FAI apre dopo ogni censimento, con un progetto di restauro o di valorizzazione. Il censimento, inoltre, innesca effetti virtuosi per i luoghi segnalati, che possono godere di positivi impatti economici, sociali, culturali e ambientali grazie alla visibilità ottenuta durante i mesi di voto. È importante e prezioso, quindi, continuare ad aiutare i “luoghi del cuore” più amati o che più hanno bisogno di intervento. Per La Valle Cannobina, l'iniziativa nasce dalla volontà dell'associazione “Culture d’insieme nel VCO”, preseduta da Alberto Bergamaschi.
Ecco i luoghi che sono, per ora, ai primi posti della classifica provvisoria del Piemonte:
• Chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria
• Acqui e l’Acquese ad Acqui Terme (AL)
• Pian della Mussa a Balme (TO)
• Santuario di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo (CN)
• Torre Paleologa a San Salvatore Monferrato (AL)
• Chiesa del Terizio a Gassino Torinese (TO)
• Valle Cannobina nel Verbano Cusio Ossola
• Chiesa di San Giovanni al Monte a Quarona (VC)
• Chiesa Parrocchiale Basilica di San Dalmazzo a Quargnento (AL)
• Chiesa di San Nicola da Tolentino a Ivrea (TO)