1

PIEVE VERGONTE COMUNE

PIEVE VERGONTE - 25-12-2025 -- In occasione della Giornata della Memoria, il Comune di Pieve Vergonte, con il supporto delle attività culturali della Biblioteca Comunale “Liberamente”, ha organizzato un evento speciale per ricordare le vittime della deportazione durante l'ultima guerra. La serata avrà come protagonista la presentazione del libro "Francesco va in guerra" di Giovanna Nilo, con le illustrazioni di Elda Falcioni.

L'appuntamento, che si terrà presso la Biblioteca Comunale, rappresenta un'importante occasione di riflessione collettiva. Giovanna Nilo, autrice del libro, e Elda Falcioni, illustratrice, saranno intervistate dal Prof. Lorenzo Pavesi, che guiderà il pubblico attraverso i temi trattati nel volume, che racconta le dolorose esperienze di deportazione e di guerra. Il libro, destinato a sensibilizzare anche le giovani generazioni, narra le vicende di un uomo, Francesco, che viene catapultato nel dramma della Seconda Guerra Mondiale.

La presentazione è un momento fondamentale per non dimenticare le sofferenze subite dalle persone deportate, tra cui molti concittadini di Pieve Vergonte. L'iniziativa vuole, infatti, offrire uno spazio di memoria condivisa, in cui la cittadinanza potrà partecipare attivamente, rinnovando il ricordo delle tragedie vissute da chi, durante la guerra, ha dovuto affrontare l’orrore della deportazione.

La giornata assume una particolare rilevanza anche in vista della cerimonia di lunedì 27 gennaio, quando la Prefettura di Verbania consegnerà una medaglia d’onore alla Prof.ssa Giovanna Nilo, in memoria di suo padre, Francesco Nilo, deportato durante la Seconda Guerra Mondiale. In quella sede, saranno conferite medaglie d’onore anche ai familiari di Antonio Celestino Martinotta, deportato anche lui, con la presenza dei figli Maria Teresa e Martino, che insieme al Sindaco di Pieve Vergonte accompagneranno il ricordo del padre. Sarà un momento particolarmente significativo, che unisce il dolore del passato con il riconoscimento del valore delle testimonianze familiari e storiche.

La partecipazione della cittadinanza alla serata di presentazione del libro assume quindi un valore ancora maggiore, non solo come momento di riflessione storica, ma anche come un segno di rispetto e solidarietà verso chi ha vissuto e sopportato le atrocità della guerra. In un contesto globale ancora segnato da conflitti e divisioni, questo incontro si inserisce in un percorso di sensibilizzazione sulla pace e sull’importanza di non dimenticare mai le tragedie del passato.

La Giornata della Memoria non è solo un ricordo del passato, ma un appello alla costruzione di un futuro di pace e di consapevolezza. La comunità di Pieve Vergonte è chiamata a partecipare numerosa per non dimenticare e per dare voce a chi, a causa della guerra, non ha mai avuto l'opportunità di raccontare la propria storia.