OSSOLA- 26-01-2025-- In Ossola tutte le principali stazioni sciistiche sono operative, anche la piccola stazione di Cheggio in Valle Antrona, dove sarà attivo solo il tapis-roulant per i bambini (attesa per il weekend prossimo dell' 1 e 2 febbraio l'apertura anche della pista di risalita).
Domobianca 365, dopo una breve chiusura causata da un blackout delle linee elettriche, è tornata pienamente attiva con i suoi scenari mozzafiato. La navetta che collega la stazione ferroviaria di Domodossola agli impianti è stata affollata da sciatori arrivati comodamente in treno da Milano.
Anche San Domenico registra un ottimo bilancio. La stazione di Varzo è in piena attività con 7 impianti e 35 chilometri di piste. Dalle piste più semplici di Ciamporino a quelle più tecniche del Passo Sella, l’offerta è adatta a principianti ed esperti.
Macugnaga e Vigezzo
Macugnaga, con il suo comprensorio del Belvedere, continua a essere una meta privilegiata per i turisti provenienti anche dalle province lombarde. Gli impianti sono aperti tutti i giorni, con orari estesi nei weekend. Il Monte Moro offre esperienze uniche, incluse discese panoramiche e attività come bob e parapendio.
Nella Valle Vigezzo, la Piana di Craveggia è tornata operativa e propone suggestive ciaspolate al tramonto guidate da esperti. Anche Formazza offre un’ampia scelta, con sci su neve fresca e centri dedicati al fondo a Riale e San Michele.
Sfide e raccomandazioni
Nonostante il panorama positivo, alcune aree soffrono per la scarsità di neve, come il Parco del Mottarone, dove restano aperti solo il campo scuola e alcune piste baby. Per gli appassionati di sci alpinismo, il bollettino valanghe segnala un rischio moderato (livello 2), invitando gli sportivi a scegliere percorsi sicuri.
Con impianti attivi, paesaggi innevati e una varietà di attività, l’Ossola si conferma una destinazione ideale per chi cerca sport, relax e avventure invernali.