BAVENO - 27-1-2025 -- La comunità di Baveno si è riunita per celebrare il Giorno della Memoria con una serie di iniziative volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e delle vittime del nazifascismo.
La giornata è iniziata sul lungolago con "l'itinerario della memoria", un percorso guidato che ha condotto i partecipanti alla scoperta del monumento dedicato alla Shoah e delle pietre d'inciampo, installate in memoria delle vittime della tragica strage del 1943.
L'evento è proseguito al centro culturale nostra@Domus, dove è stato proiettato il documentario "Even 1943: Olocausto sul lago Maggiore". Alla proiezione hanno partecipato gli studenti della scuola secondaria dell'Istituto comprensivo A. Fogazzaro – C.Rebora, insieme al sindaco Alessandro Monti e a Matteo Giorgetti dell'Associazione Casa della Resistenza.
Di particolare rilevanza è stata anche la recente visita del sindaco Monti ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, in occasione dell'80° anniversario della liberazione. Durante la visita, il primo cittadino ha depositato un disegno realizzato dal Consiglio Comunale dei ragazzi, un gesto simbolico che unisce le nuove generazioni al dovere della memoria.
Le iniziative organizzate sottolineano l'impegno della comunità di Baveno nel mantenere viva la memoria degli orrori dell'Olocausto e dei crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale, coinvolgendo attivamente le giovani generazioni in questo importante processo di commemorazione e consapevolezza storica.