1

WhatsApp Image 2025 01 29 at 14.41.53

DOMODOSSOLA - 29-1-2025 -- Le reti arancioni non lasciano spazio a dubbi: il cantiere per il restauro del teatro Galletti è partito. Una lunga chiusura che si avvia dunque al suo epilogo. Con l'approvazione a dicembre del progetto esecutivo, la ditta che ha vinto l'appalto, la Dremar Srl, nei giorni scorsi ha potuto aprire il cantiere in piazza Mercato. 3.670.000 euro (20mila euro in più del previsto, a causa dei rincari delle materie prime), il costo dell'opera che restituirà a Domodossola il suo teatro, in forma nuova. Finanziato con fondi del Pnrr, fondi dei ritorni frontalieri, fondi comunali e contributi, i lavori dovrebbero terminare entro il 30 giugno del 2026. È questa la data imposta dalla normativa per l'utilizzo dei fondi europei del piano nazionale di ripresa e resilienza.

Realizzato dall'architetto milanese Paolo Rancati, il progetto di restauro vede una significativa trasformazione che pur mantenendo l'identità storica dell'edificio, introduce importanti innovazioni funzionali che ridisegneranno gli spazi interni ed esterni del teatro.
Tra gli interventi più significativi spicca la chiusura del porticato con ampie vetrate, che preserveranno la percezione della facciata originale trasformando l'area in uno spazio espositivo. Il cuore del progetto è una nuova scala in acciaio verniciato che fungerà da perno centrale del rinnovato ingresso-foyer. Questa modifica permetterà di aprire un nuovo foyer al primo piano e di riattivare le finestre della facciata, creando un dialogo diretto tra il teatro e la città.
La riorganizzazione degli spazi interni porterà la capienza a 208 posti a sedere, con una platea gradonata che si affaccerà su un palco sopraelevato di 49 metri quadrati. Il progetto prevede anche il recupero del prezioso sipario ottocentesco, integrandolo nelle nuove dimensioni del boccascena. La ricollocazione del palco sul fondo dell'edificio consentirà la creazione di un ampio retropalco con accesso da Vicolo del Teatro, facilitando la movimentazione delle scenografie senza interferire con gli spazi pubblici.
Il rinnovamento include anche la realizzazione di nuovi servizi igienici, camerini e spazi di servizio, oltre all'installazione di un ascensore. La riqualificazione del portico prevede la riapertura di due portali storici, uno dei quali ospiterà una scala per il personale.
In definitiva, il progetto promette di trasformare il Galletti in un teatro moderno e funzionale, mantenendo al contempo il suo valore storico e architettonico.