OMEGNA - 30-1-2025 -- Il territorio del Verbano-Cusio-Ossola ha beneficiato di un sostanzioso supporto economico negli ultimi tre decenni. Dal suo esordio nel 1991, il contributo complessivo della Fondazione Cariplo in quest'area ha raggiunto la ragguardevole cifra di 93 milioni di euro, distribuiti su 1.010 iniziative. Quest'anno il VCO è stato protagonista del programma degli "emblematici maggiori", un'opportunità che Fondazione Cariplo assegna a rotazione ogni quattro anni alle province che rientrano nella sua area di competenza. Sei nuovi progetti sono stati selezionati all'interno di questo prestigioso bando, segnando un importante traguardo per il territorio.
La presentazione delle nuove iniziative si è svolta presso l'oratorio di Omegna, alla presenza del presidente della Fondazione, Giovanni Azzone, delle autorità, dei sindaci e dei rappresentanti degli enti e dei Comuni che hanno beneficiato dei contributi. Proprio questa struttura figura tra i destinatari: insieme al Comune, riceverà 1,2 milioni per un progetto dal valore complessivo di 1,82 milioni, finalizzato alla costruzione di una sala polifunzionale e al miglioramento dell'area del Forum, dedicata alla tradizione del casalingo e all'eredità rodariana.
A Villadossola, un importante progetto da 1,5 milioni vedrà il Corpo volontari del soccorso ricevere 950.000 euro per trasformare un capannone acquisito all'asta in un centro dedicato alle emergenze, che ospiterà anche protezione civile, AIB e soccorso alpino, affiancando la sede attuale dove operano 320 volontari con 16 dipendenti e una flotta di 20 mezzi.
Per la chiesa di Madonna di Campagna a Pallanza, che celebrerà il suo cinquecentenario nel 2027, sono stati stanziati 700.000 euro su un progetto complessivo di 1,227 milioni. L'iniziativa, che coinvolge il Comune di Verbania e diverse associazioni locali, mira non solo al restauro dell'edificio ma anche alla rivitalizzazione dell'area circostante.
La mobilità sostenibile beneficerà di un contributo di 550.000 euro per la ciclovia del Toce, su un progetto da oltre un milione presentato dalla Provincia insieme a Crevoladossola. A Domodossola, 900.000 euro sosterranno il restauro della collegiata e il rinnovamento del centro storico.
Particolarmente significativa è l'iniziativa congiunta dei tre Consorzi dei servizi sociali, che riceverà 700.000 euro su un progetto da 1,1 milioni. Il piano prevede lo sviluppo di strutture per anziani, disabili e persone senza dimora in sei comuni del territorio, integrando i fondi del PNRR con l'acquisto di arredi e attrezzature. Gli interventi spaziano da mini-appartamenti per anziani a Baveno e Villa, a strutture per il "dopo di noi" a Omegna e Ornavasso, fino a soluzioni per l'emergenza abitativa e l'assistenza ai bisognosi a Domodossola e Villa.