1

cargobeamer grows kaldenkirchen domodossola to new record breaking frequency fc008f72 copia

DOMODOSSOLA - 30-1-2025 -- CargoBeamer punta sulle Alpi e rafforza il trasporto sostenibile tra Germania e Italia. L'azienda leader nel settore della logistica ferroviaria ha inaugurato una nuova rotta che collega Kornwestheim, nei pressi di Stoccarda, con Domodossola, potenziando così la sua rete di collegamenti transalpini ecosostenibili.
Il nuovo servizio, operativo dall'11 febbraio, prevede tre corse settimanali in entrambe le direzioni. I treni partiranno da Kornwestheim il lunedì, mercoledì e venerdì, mentre da Domodossola si muoveranno il martedì, giovedì e sabato.
"Questa nuova tratta consolida il nostro ruolo chiave nel trasporto combinato attraverso le Alpi", dichiara Boris Timm, COO di CargoBeamer. "Collegare l'area di Stoccarda, tra le più dinamiche economicamente in Europa, alla nostra rete significa offrire ai clienti un'alternativa efficiente e sostenibile per i trasporti tra Germania e Italia".
La linea Stoccarda-Domodossola si aggiunge alla già attiva Kaldenkirchen-Domodossola, sulla quale transitano mensilmente migliaia di semirimorchi. La particolarità del sistema sta nella possibilità di trasportare i carichi senza motrice né autista, ottimizzando così risorse ed emissioni.
L'impatto ambientale è significativo: rispetto al trasporto su gomma, le emissioni di CO2 vengono ridotte dell'80% per unità. Il servizio, gestito da FFS Cargo International, può accogliere ogni tipo di semirimorchio - gruabile o meno - oltre a container, casse mobili e unità speciali come cisterne e frigoriferi. Le operazioni si svolgono nel terminal DUSS di Kornwestheim sul versante tedesco e nel terminal CargoBeamer di Domodossola su quello italiano.
Quest'ultimo impianto giocherà un ruolo cruciale nei piani dell'azienda: "Il terminal di Domodossola", anticipa Timm, "verrà potenziato per diventare uno degli hub più efficienti d'Europa nella movimentazione di semirimorchi".
CargoBeamer si conferma così pioniere nella decarbonizzazione del trasporto merci europeo, con una tecnologia brevettata che comprende vagoni speciali, terminal di trasbordo e software logistico avanzato. La società, già presente in Germania, Francia, Italia e Regno Unito, sta sviluppando una rete di terminal interconnessi per garantire un trasporto ferroviario sostenibile su scala continentale.