Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
TRONTANO- 25-07-2016- Oltre 550 spettatori per la “prima” del decennale.
Un inizio promettente, quello di sabato scorso per il festival Tones on the Stones, che per il suo decimo anno è tornato nella cava di beola grigia di Trontano (VB). Sembra sia stato sempre in questa cava Oltre 550 spettatori, nonostante la pioggia delle ore precedenti lo spettacolo, hanno deciso di non perdere questa inaugurazione emozionante, grazie ad un programma unico, con la prima assoluta di “Intra Montes”, realizzata da Ramberto Ciammarughi appositamente per il festival e poi con i Carmina Burana di Carl Orff, che anche grazie all'ambientazione davvero inimitabile, hanno emozionato il folto pubblico presente.
“Sono felice di aver potuto mantenere la programmazione senza rinviare il primo appuntamento – conferma il Direttore Artistico di Tones on the Stones, Maddalena Calderoni - la pioggia ci ha creato non pochi problemi nell’allestimento luci che avrebbe potuto essere molto più ricco, ma forse il pubblico, rapito dall'intensità della musica, non se ne è potuto accorgere. Pubblico che è stato davvero caloroso e più numeroso delle aspettative. È stata un'esperienza umana molto intensa, Tones on the Stones portava sul palco per la prima volta cittadini comuni secondo una progettualità voluta da Fondazione Cariplo, cantori amatoriali che si sono distinti per l’impegno profuso raggiungendo un livello artistico di tutto rispetto”.
Tones ha confermato la sua attrattiva, quale rassegna unica al mondo per le proposte artistiche di alta qualità, inserite in scenari naturali incredibili e affascinanti, le cave di estrazione. La rassegna prosegue ora dal 28 al 30 agosto con tre eventi consecutivi che sapranno soddisfare gusti musicali ed artistici variegati. Si riparte giovedì 28 luglio con la messa in scena della Turandot di Giacomo Puccini, che vedrà salire sul palco di beola l'Orchestra delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giarioli, insieme alla Corale Lirica Ambrosiana e ad un importante cast di voci, tra cui il soprano e Direttore Artistico di Tones, Maddalena Calderoni, nel ruolo di Turandot. Sulla parete verticale di oltre 60 metri i protagonisti saranno invece i danzatori-acrobati di Cafelulè, che accompagneranno l'esecuzione del capolavoro pucciniano con esibizioni di danza acrobatica con il “sostegno” delle luci di Nevio Cavina.
Venerdì 29 sarà la volta di neXTones, appuntamento imperdibile per gli amanti della musica elettronica. Un'intera notte di musica live e dj set con i più importanti protagonisti della scena internazionale. Al termine della nottata, una seduta di yoga in cava all'alba sarà l'emozionante chiusura della penultima serata di Tones 2016. Le luci saranno curate da Paolo Casati.
Sabato 30 luglio il gran finale con “Buon Compleanno Tones on the Stones”, un tributo al cinema americano con le colonne sonore più amate e conosciute, tra cui quelle di Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams e Danny Elfmann. Protagonisti la Lviv Philharmonic Symphony Orchestra diretta dal M° Lorenzo Tazzieri e le esibizioni emozionanti dei danzatori aerei di “Cafelulé”.
“Le prevendite stanno andando molto bene – conferma Maddalena Calderoni – siamo molto carichi per la tre giorni che ci aspetta, stiamo già allestendo la Turandot e nelle prossime ore i danzatori in parete
inizieranno a provare il loro palco verticale mozzafiato”.
Gli spettatori saranno guidati ancora una volta all'interno di un'esperienza totalmente travolgente, che permetterà di guardare con occhi nuovi i maestosi e geometrici spazi che si aprono in queste montagne, storicamente legate all'estrazione e lavorazione di pietre anche pregiate, come il famoso marmo di Candoglia, con cui fu realizzato uno dei monumenti più famosi al mondo, il Duomo di Milano.
Per informazioni e aggiornamenti: www.tonesonthestones.com - https://www.facebook.com/tonesonthestones
Di seguito il programma dettagliato.
Giovedì 28 luglio, ore 21.30 Turandot di Giacomo Puccini
Regia Stefano Monti Direttore Stefano Giaroli
Maddalena Calderoni, soprano Turandot Valeriy Georgiev, tenore Calaf Filomena Fittipaldi, soprano Liù Alberto Zanetti, baritono Ping
Orlando Polidori, tenore Pong Marco Iezzi, tenore Pang Devis Fugolo, basso Timur Ken Watanabe, basso Un mandarino Iano Selli, tenore Imperatore Altoum
Orchestra delle Terre Verdiane Corale Lirica Ambrosiana
Scenografia video realizzata da Anna Frigo e Michele Innocente, Studio Vertov Disegno Luci Nevio Cavina
Aiuto regia e movimenti mimici Monique Arnaud Danza aerea a cura di Cafelulè Mimi: Studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro, Università IUAV di Venezia. Francesco Bonati, Beatrice Cazzaro, Clara Chiesa, Messua Mazzetto, Emanuele D’Ancona, Alizarina Silva, Aisling Lenti, Fatma barbafiera, Cosimo Damiano D’Agnessa
Cast selezionato all’interno del Master di Alto Perfezionamento prodotto da Tones on the Stones, docente
Katia Ricciarelli Una produzione di Tones on the Stones
Venerdì 29 luglio, dalle ore 21.00 neXTones
NeXTones, la sezione dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche va in scena anche quest’anno presen - tando una selezione di opere nazionali ed internazionali. Spettacoli altamente immersivi, emozionali e nello stesso tempo ballabili, accompagneranno il pubblico fino a tarda notte in un viaggio di esplorazione delle più recenti forme di interazione audiovideo sullo sfondo marmoreo della cava di Trontano.
La lunga notte neXTones ospita live e Dj set, performance e installazioni multimediali dei più interessanti musicisti della scena elettronica internazionale. Già dalle ore 21 le pareti di marmo della cava si illumineranno delle luci e dei suoni delle performance degli artisti che compongono la lineup 2016: HOLLY HERNDON, DASHA RUSH, THE FIELD, AÏSHA DEVI e MORDE- CAI. E per concludere la lunga nottata di NeXtones, il pubblico potrà partecipare ad una suggestiva ed emo- zionante seduta di yoga in cava... all'alba! L'evento “Sunrise Yoga” è realizzato grazie alla collaborazione con l'Associazione Il Clan dello Sciamano.
Sogni e visioni è il leitmotiv dell’edizione 2016: l’attività di immaginazione di un futuro possibile che giustifi - ca l’abbandono alla dimensione onirica, la ricerca della profondità nell’apparente banalità del quotidiano, la durezza della cava che si trasforma sciogliendosi in luogo di festa.
Per i dettagli della serata (apertura biglietteria ore 19): www.tonesonthestones.com/nextone- s2016
***
Sabato 30 luglio, ore 21.30
Buon compleanno Tones on the Stones: Tones on the Screens cap. II Omaggio al cinema americano: Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Williams e Danny Elfmann Lviv Philharmonic Symphony Orchestra Lorenzo Tazzieri, direttore Cafelulé Danza Contemporanea Verticale
Indimenticabili colonne sonore, tra le più conosciute e amate del cinema americano, accompagnate da un emozionante spettacolo di danza verticale per festeggiare il primo decennio di Tones on the Stones.
Lviv Philharmonic Symphony Orchestra
La Lviv Philharmonic Symphony Orchestra è oggi considerata forse la migliore orchestra ucraina. La storia dell’orchestra inizia più di due secoli fa ed è collegata a nomi di fama internazionale che hanno fatto la storia della musica sinfonica russa ed europea. Oggi la Lviv Philharmonic Symphony Orchestra è l’orchestra ucraina più invitata nel mondo, ha effettuato tour in Europa (Austria, Germania, Spagna, Svizzera, Francia, Lettonia) e in Asia (Cina e Giappone).
Cafelulé – Danza Contemporanea Verticale
La Compagnia di Performers Verticali Cafelulé è composta da professioniste della danza contemporanea, che da oltre 6 anni hanno incentrato la loro ricerca artistica e creativa sulle performance aeree e si distinguono a livello nazionale per questa peculiarità. Le coreografie e gli spettacoli presentati su palchi nazionali ed internazionali si sono sempre differenziati per la capacità di trasformazione e valorizzazione dello spazio urbano quotidiano e dell’ambiente naturale, sperimentando nuove relazioni con le linee, i piani, i volumi, le forme di un luogo che non è il tradizionale palcoscenico: in questo modo l’architettura e la natura diventano parti integranti nella scenografia.
Sguardi sulla pietra – 28-30 luglio
Esposizione opere dei vincitori
Nella scorsa primavera, all’interno del progetto finanziato da Fondazione Cariplo “Stones Heritage Map:
Vivere i territori della pietra”, è stata indetta una Call rivolta agli artisti italiani delle Accademie di Belle Arti che utilizzano diversi linguaggi: dalle più tradizionali pittura e scultura all’installazione, dal video e fotografia alla performance. Grazie al bando di concorso, i sette artisti selezionati potranno portare gli esiti della propria ricerca nella cornice di Tones on the Stones 2016, avendo la possibilità di confrontarsi con i materiali lapidei, i loro colori e le texture, ma anche i loro paesaggi, scenari e percorsi.
Sono giunte alla redazione del progetto, curato da Chiara Foletto e Lorena Giuranna, numerose candidature; sono stati selezionati quindi sette giovani artisti che avranno la possibilità di preparare i lavori e i progetti con il contributo di due artisti/tutor che daranno le linee guida all’intero progetto, Andrea Magaraggia e Serena Porrati (www.andreamagaraggia.com e www.serenaporrati.com).
I loro differenti approcci potranno offrire agli artisti selezionati un’opportunità di lavoro approfondita e articolata. L’apertura dell’esposizione è prevista per giovedì 28 luglio 2016 nell'area di accoglienza del pubblico presso la Cava di Trontano.
***
Attività in collaborazione con GEOPARK e Musei dell’Ossola
Sabato 30 luglio: Passeggiata con le guide del parco lungo il “Sentiero natura della pietra” (Beura). Segue cena in cava a base di piatti cucinati sulla pietra ollare (cena che rientra nel Food Carousel, edizione 2016). Sabato 30 luglio: Laboratorio “Immaginifico” per bambini a cura di Recycled Stones (Vivere i territori della pietra). Informazioni dettagliate su www.tonesonthestones.com
***
IMMAGINIFICO Laboratorio per bambini con le pietre di scarto
Le pietre di scarto, differenti per texture, colore e forma, sono una risorsa dalla forte valenza immaginifica: possono ispirare la creazione di esseri fantastici e delle loro storie. Questa magia accadrà nel laboratorio per bambini Immaginifico, presso il Museo dello Scalpellino a Trontano (VB). Fra diversi frammenti di pietra i partecipanti sceglieranno il preferito e, ispirati da questo incontro, daranno forma alla creatura dei loro sogni. Il laboratorio è creato e guidato dal collettivo Recycled Stones ed Eleonora Terrile. c/o Museo dello Scalpellino – Via Provinciale, Trontano (VB) - Informazioni dettagliate su www.tonesonthestones.com
Food Carousel
Prosegue la proposta gastronomica del festival legata allo Street Food: prodotti del territorio di alta qualità, ricerca e creatività, accompagneranno le giornate di festival grazie ad un piccolo villaggio adiacente all’area degli spettacoli, che sarà ad ingresso libero. Le serate prevederanno degustazioni sempre differenti, in grado di soddisfare ogni gusto.
28 luglio – Degustazione del panino gourmet – A cura del campione italiano di barbeque, Chef Fabio Morisetti 29 luglio – Degustazione del panino gourmet – A cura del campione italiano di barbeque, Chef Fabio Morisetti
30 luglio – Cena in cava: carne cotta sulla pietra ollare e zuppa. Cena su prenotazione e a numero chiuso (€ 30). A cura del Ristorante Divin Porcello
Con il contributo di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, LIVE Piemonte dal Vivo, Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola
Fondazioni: Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO Main sponsor: Dot Force Con il supporto di: Comune di Trontano, Tosco Marmi, Moro Graniti, Domo Graniti, Zacchera Hotels
Sponsor tecnici: Sportway In collaborazione con: Accademia Scala, Malescorto, Assograniti
***
Biglietteria (prevendita online fino alle ore 12 del giorno di spettacolo su http://www.mailticket.it/rassegna-custom/39/tones-on-the-stones-2016):
Carmina Burana e Intra montes: € 18 (settore unico) Turandot: € 35 (primo settore ), € 25 (secondo settore) Tones on the Screens cap. II: € 22 (settore unico) NeXTones: € 15 (settore unico)
Formule abbonamento
3 eventi “classici” € 55 (gli abbonati avranno diritto ad un posto riservato per tutti gli eventi) NeXTones + 1 evento classico € 25 – offerta riservata agli under 25.
Informazioni sulle agevolazioni e sui punti di prevendite su www.tonesonthestones.com
Il programma dettagliato è disponibile su www.tonesonthestones.com Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – cell. 340 4543343