1

WhatsApp Image 2025 02 01 at 09.01.39

DOMODOSSOLA - 1-2-2025 -- La presenza numerosa di pubblico ha caratterizzato l’interesse per la tavola rotonda tenutasi all’IIS Marconi di Domodossola in collaborazione con l’Unione Industriale del VCO nella persona di Laura Caldaronello. Organizzata dai docenti Danilo Albini, Claudio Borniquez, Angelo Cannuni e Paolo Marotta, la tavola rotonda aveva come tema ‘il futuro del Tecnico – il tecnico del futuro’.
I relatori che sono intervenuti rappresentano importanti realtà imprenditoriali del VCO: Luca Gnecco - Responsabile controllo di gestione di Lavanderia Milanese Verbania e Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriale del VCO; Mauro Piras - titolare di Tecno Costruzioni e Coordinatore commissione referente opere pubbliche di ANCE Piemonte; Dario Ricchi - Direttore di stabilimento di Duferco Travi e Profilati di Pallanzeno; Fausto Tacchi - Direttore di stabilimento di Imerys Domodossola; Marco Tartari - Vice Presidente di Emisfera.
Il Dirigente scolastico Gaudenzio D’Andrea, nel suo intervento di apertura, ha sottolineato come secondo i dati nazionali, gli istituti tecnici sono quelli che più si prestano a collaborazioni efficaci tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro nella fase post diploma.
Gli interventi, moderati dall’avv. Carlo Crapanzano, hanno fatto emergere l’assoluta esigenza di valorizzare le competenze e le professionalità in tutti i settori nei quali la preparazione post diploma degli studenti è fondamentale per immetterli nel mondo del lavoro con la preparazione necessaria.
La sinergia tra mondo della scuola e imprenditoria diventa così la strada da percorrere per valorizzare la preparazione degli studenti e prepararsi ad attività lavorative sempre più esigenti soprattutto in ambito tecnologico.
Il percorso tecnico delle scuole superiori, in tutte le sue sfaccettature (meccanica, informatica e telecomunicazioni, marketing, elettrotecnica, sanitaria, turistica, sportiva, chimica) non ha nulla da invidiare rispetto ad altri percorsi didattici, quali i licei.
Il territorio del VCO offre possibilità enormi di lavoro in ambito tecnico, caratterizzato da adeguata preparazione teorica e pratica, anche per la presenza di numerosi laboratori all’interno delle scuole.
La tavola rotonda, che ha messo a confronto mondi diversi, ma caratterizzati dall’unico fine di individuare progetti e soluzioni per i nostri giovani studenti, potrebbe ripetersi a breve, magari sotto altre forme (convegni a tema e/o approfondimenti scientifici e tecnologici).