PREMOSELLO- 02-02-2025-- Un problema che coinvolge la sicurezza di cittadini e animali: la presenza di nidi di processionaria nei pressi dell’area dell’ex parco giochi in paese. La segnalazione arriva da Corinna Nolli, consigliere di minoranza, che ha richiesto un intervento immediato da parte di personale specializzato.
La processionaria è un parassita che, oltre a rappresentare un pericolo per gli alberi su cui si insedia, può causare serie reazioni allergiche ed epidermiche nelle persone e gravi danni agli animali. Le larve, riconoscibili per il loro tipico procedere in fila, rilasciano peli urticanti che, se inalati o a contatto con la pelle, possono provocare irritazioni, dermatiti e, in casi estremi, gravi complicazioni respiratorie. Per gli animali domestici, l’ingestione accidentale di una larva può essere addirittura fatale.
Secondo quanto riportato nella segnalazione ufficiale, il problema era già stato affrontato nel febbraio 2022, ma la situazione richiede un monitoraggio costante, in linea con quanto accade in molti altri comuni del Verbano Cusio Ossola. La necessità di interventi regolari è sottolineata anche dal periodo critico di proliferazione della processionaria, che va dalla fine dell’autunno all’inizio della primavera.
Un pericolo per la salute pubblica
La consigliera Nolli ha ribadito che la presenza di processionaria rappresenta una minaccia concreta per chi frequenta l’area interessata. “Non si deve sostare sotto le piante infestate, né avvicinarsi ai nidi o alle larve,” ha sottolineato, facendo appello alla prudenza di cittadini e visitatori.
L’area segnalata, essendo una zona frequentata in passato come parco giochi, già al centro di un contenzioso con il Comune, obbligato poi dal tribunale a rimuoverlo per la presenza di un vincolo sanitario in favore degli ammalati della Rsa, pur non essendo un’area pubblica in senso stretto perchè di proprietà dell’Asl Vco richiede unrende ancora più urgente l’intervento, al fine di evitare possibili contatti pericolosi, soprattutto per i più piccoli.
L’appello alle istituzioni
Il documento presentato dalla consigliera di Minoranza richiama l’attenzione delle autorità locali affinché si intervenga con celerità e competenza. L’obiettivo è quello di eliminare i nidi presenti e predisporre un piano di controllo annuale per evitare il ripetersi del problema.
La salute pubblica e la sicurezza ambientale devono essere priorità per tutelare la comunità. L’auspicio è che, grazie a questa segnalazione, si possa prevenire qualsiasi incidente e ripristinare la fruibilità in sicurezza dell’area interessata.
Foto di repertorio