1

bambina

CREVOLADOSSOLA - 4-2-2025 -- L’Istituto Casetti di promozione al benessere ha recentemente attivato uno sportello di ascolto psicologico, un’importante risorsa dedicata a tutti i membri della comunità scolastica: studenti, genitori e docenti. Questo servizio, gestito da uno psicologo esterno specializzato in problematiche scolastiche e adolescenziali, si propone di fornire supporto a chiunque senta il bisogno di confrontarsi su temi legati al benessere psicologico e alla gestione delle emozioni.

Un Servizio Gratuito e Accessibile a Tutti

Lo sportello di ascolto è un servizio gratuito e attivo durante l'orario scolastico. La sua funzione principale è quella di offrire consulenze brevi, ma ripetibili, per consentire a chi lo desidera di affrontare, in modo continuativo, le proprie difficoltà emotive e relazionali. Le consultazioni possono avvenire con cadenza bisettimanale e sono sempre tutelate da un clima di rispetto e non giudizio, garantendo il massimo della riservatezza e dell'ascolto empatico.

Obiettivi e Finalità del Servizio di Ascolto

Lo sportello ha diverse finalità, tutte finalizzate a promuovere il benessere psicologico e relazionale degli studenti, ma anche a sostenere il lavoro degli insegnanti e il ruolo educativo dei genitori:

Supporto a genitori, insegnanti e alunni: il servizio offre la possibilità di incontri individuali e consulenze su temi specifici, come la frustrazione, la demotivazione o la gestione della rabbia. L’obiettivo è favorire la rielaborazione di dinamiche emotive complesse che possano influenzare il benessere psicologico.

Consulenze personalizzate: Lo psicologo analizza insieme agli utenti la natura delle difficoltà, proponendo strategie di intervento per risolvere problemi legati al contesto scolastico.

Mediazione tra scuola e famiglia: uno degli aspetti più importanti del servizio è la funzione di mediazione che lo psicologo svolge tra insegnanti e genitori. Questo confronto è fondamentale per garantire il benessere degli studenti e per trovare soluzioni condivise rispetto a problematiche comuni.

Collaborazione con il territorio: quando necessario, lo sportello si fa promotore di una collaborazione tra la scuola e gli enti sanitari e sociali locali, ampliando così la rete di supporto a disposizione degli studenti.

Prevenzione e accoglienza: lo sportello di ascolto si configura come un’opportunità di prevenzione del disagio e del malessere psicologico, creando uno spazio sicuro in cui gli utenti possano parlare liberamente delle proprie difficoltà senza timore di giudizio.

Un Supporto alla Professione degli Insegnanti e dei Genitori

La gestione quotidiana delle dinamiche educative non è sempre facile. L’esperienza scolastica e familiare può, a volte, risultare complessa, e l’incontro con uno psicologo offre la possibilità di riflettere insieme su come affrontare al meglio le difficoltà. L’obiettivo non è solo quello di supportare gli studenti, ma anche di affiancare gli insegnanti e i genitori nel loro ruolo educativo, affinché possano essere sempre più efficaci nel sostenere il benessere emotivo dei ragazzi.

Come Accedere al Servizio

Il servizio è accessibile a chiunque faccia parte della comunità scolastica dell’Istituto Casetti. Per usufruirne, basta prenotare una consulenza direttamente con lo psicologo, che garantirà l’approccio più adatto per ogni situazione. La disponibilità di colloqui a cadenza regolare permette una continuità nel supporto, dando la possibilità agli utenti di affrontare con maggiore serenità i vari temi legati alla loro vita scolastica e personale.

Il servizio di ascolto dell’Istituto Casetti rappresenta una risorsa fondamentale per la promozione del benessere psicologico nella scuola, contribuendo a creare un ambiente educativo più sano e consapevole, dove ogni membro della comunità può sentirsi ascoltato e supportato.