VERBANIA - 5-2-2025 -- La viabilità del lungolago di Verbania si prepara a un ulteriore cambiamento. L'amministrazione guidata dal sindaco Giandomenico Albertella sta per completare la riorganizzazione del traffico in via Castelli, ultimo tassello di una più ampia revisione della circolazione cittadina.
La modifica, pianificata per coincidere con la rimozione della pista di pattinaggio da piazza Garibaldi e la conseguente riapertura della piazza al traffico, prevede lo spostamento dei parcheggi attualmente presenti in largo Tonolli sulla via parallela soprastante. Questa modifica consentirà il ripristino del doppio senso di marcia sul lungolago nel tratto tra piazza Garibaldi e via Troubetzkoy ed un parziale doppio senso di circolazione su via Castelli. La segnaletica verticale è pronta per essere posata, nei prossimi giorni si lavorerà anche alla creazione dei nuovi posteggi, non appena passati i giorni di pioggia previsti dal meteo. "Con questi ultimi interventi andiamo a completare l'anello viabilistico che culmina nella curva di via Vittorio veneto. Un anello studiato per dare una migliore accessibilità a Suna e Pallanza", commenta l'assessore Mattia Tacchini spiegando che le ultime modifiche entreranno in vigore tra la fine di questa settimana e la prossima.
La nuova sistemazione segue altri recenti interventi sulla viabilità, tra cui l'inversione del senso unico in via Troubetzkoy, sulla statale 34, dove ora si procede in entrata verso la città, con un semaforo che regola la svolta a sinistra per chi proviene da Intra.
L'assessore Mattia Tacchini traccia un primissimo bilancio della novità attuata nelle settimane passate alla Beata Giovannina: "Ci sono riscontri ottimi - spiega - Lo verifico giorno dopo giorno personalmente, abitando in zona. E posso dire che le code sono drasticamente diminuite, soprattutto nelle ore di punta". In questi mesi - per forza di cose - sono i lavori di Anas lungo i versanti della 34, giunti più o meno alla Costa Azzurra, a creare rallentamenti. Tuttavia non si tratta di una scelta, quanto di una necessità. "Mi risulta che fino a questo momento stiamo procedendo fluidamente - commenta l'assessore, nonostante il Comune non abbia competenza per lo specifico intervento sulla statale -. Ma la sicurezza dei cittadini viene prima di tutto e quegli interventi erano necessari".
Tornando ai cambiamenti in vigore prossimamente, il nuovo schema di circolazione permetterà, a chi proviene da Suna, di scegliere se dirigersi verso largo Tonolli e piazza Garibaldi oppure procedere verso via Castelli per raggiungere piazza Gramsci. Chi invece arriverà da piazza Gramsci dovrà necessariamente svoltare a metà via, optando per la direzione ospedale o lungolago.
Il piano prevede anche la creazione di circa 25 nuovi posti auto lungo il muraglione che costeggia la strada. L'amministrazione sta inoltre progettando un parcheggio multipiano presso l'ex caserma dei carabinieri e ha in programma una convenzione con la proprietà delle ex Orsoline per l'utilizzo pubblico di 80 posti auto nel futuro parcheggio interrato.
Le opposizioni criticano le scelte dell'amministrazione: il Pd contesta l'incremento del traffico veicolare sul lungolago, mentre l'ex sindaca Marchionini disapprova l'abbandono del suo progetto di un multipiano in via Crocetta, accanto all'ospedale.
Questa riorganizzazione segna un netto cambio di rotta rispetto alle decisioni prese nel novembre 2022, quando l'amministrazione precedente aveva modificato la viabilità in concomitanza con i lavori di ripavimentazione di piazza Garibaldi, finanziati con fondi del PNRR.