1

Schermata 2025 02 07 alle 09.53.08

OMEGNA - 7-2-2025 -- Il 31 gennaio scorso, il New York Times ha dedicato un ampio e prestigioso spazio a Gianni Rodari, definendolo un vero e proprio “genio letterario” e celebrando la sua straordinaria capacità di inventare storie per bambini, caratterizzate da giochi di parole, capovolgimenti e nomi bizzarri. Il giornale ha anche annunciato con entusiasmo la pubblicazione negli Stati Uniti de La grammatica della fantasia, un'opera fondamentale nella pedagogia e nella letteratura per l'infanzia, che ora arriva nelle librerie americane con le illustrazioni di Matthew Forsythe.

Fino al 1980, anno della sua morte, Gianni Rodari, insegnante, giornalista e autore nato a Omegna, sul lago d’Orta, era praticamente sconosciuto negli Stati Uniti. Ma tutto è cambiato qualche anno fa, quando l'editore Enchanted Lion, con sede a Brooklyn, ha dato alle stampe una bellissima edizione di Favole al telefono, riscuotendo un successo che ha fatto da trampolino di lancio per la successiva traduzione e pubblicazione di La grammatica della fantasia.

Il libro, che ha un grande valore per gli adulti che insegnano ai bambini o scrivono per loro, è ora un punto di riferimento per tutti coloro che credono nel potere della fantasia e della creatività nell’educazione dei più giovani. Gli Stati Uniti si avvicinano così sempre di più al pensiero rodariano, che invita ad aprire le menti, capovolgere le convenzioni e stimolare l'immaginazione.

A Omegna, città natale di Rodari, la notizia è stata accolta con gioia, soprattutto in occasione del Festival della Letteratura per Ragazzi e del Premio Rodari, che ogni anno celebrano l'eredità dell'autore. Pino Boero, Presidente della Giuria del Premio, ha commentato con entusiasmo: “È interessante e per certi versi sorprendente l’attenzione che gli USA stanno dedicando a Gianni Rodari. Questo è un segnale importante di riconoscimento internazionale per un’opera che non conosce confini.”

La pubblicazione di La grammatica della fantasia negli Stati Uniti non è solo un trionfo culturale, ma anche un’opportunità per rilanciare il dibattito sulla didattica e sull’importanza della letteratura per l’infanzia. Mimma Moscatiello, Assessora alla Cultura del Comune di Omegna, ha aggiunto: “Rodari è ancora oggi apprezzato in tutto il mondo per la sua originalità e la sua visione unica della fantasia. La grammatica della fantasia è uno strumento pedagogico che ci invita a ripensare l’educazione dei nostri figli, contribuendo a un dibattito globale sulla creatività e sull’immaginazione nei bambini.”

L'arrivo di questo libro in un paese come gli Stati Uniti, noto per la sua diversità culturale, potrebbe anche spingere a una maggiore attenzione verso la letteratura per bambini di qualità, spesso trascurata o sottovalutata. La pubblicazione di La grammatica della fantasia rappresenta quindi un’opportunità fondamentale per promuovere un'educazione inclusiva e pacifica, proprio come desiderava Gianni Rodari.