1

doctor 563428 640

VCO - 8-2-2025 -- Sul sito dell'ASL VCO  sono stati pubblicati i tempi di attesa minimi e medi per le visite e gli esami diagnostici monitorati nel mese di gennaio.

Per quanto riguarda le visite, i tempi medi di attesa sono rispettati solo per tre specialità: la visita oncologica (1 giorno), quella urologica (8 giorni) e la neurologica (30 giorni), ovvero solo il 20% del totale. Per tutte le altre visite monitorate, i tempi di attesa superano, in alcuni casi anche abbondantemente, i 30 giorni massimi previsti dalla legge.

In media, per una visita gastroenterologica bisogna aspettare 183 giorni (più di 6 mesi), per quella oculistica 147 giorni, e per una visita cardiologica, con o senza ecocardiogramma, 117 giorni.

Per gli esami diagnostici, solo il 33,33% delle attività monitorate rispetta i 60 giorni massimi di attesa previsti dalla normativa.

In particolare, per una colonscopia con endoscopio flessibile e una polipectomia endoscopica dell'intestino crasso, l'attesa media è di 445 giorni (circa 14 mesi), mentre il tempo minimo di attesa è di 1 anno. Tuttavia, in due casi, le attese medie superano i 200 giorni: il test cardiovascolare (236 giorni) e l’esofagogastroduodenoscopia (280 giorni). Inoltre, tra i 199 e i 100 giorni di attesa si trovano ben 24 esami, tra cui l'ecografia del collo per linfonodi, l’ecografia delle ghiandole salivari e quella per tiroide-paratiroidi, con un’attesa di 175 giorni, quando va bene.

Nel frattempo, l'ASL ha deliberato la costituzione di un comitato per monitorare le liste d'attesa e individuare soluzioni. Il comitato è composto da 11 membri, tra direttori dei dipartimenti e responsabili dei vari settori, ed è presieduto dal direttore sanitario aziendale.