1

polizia provinciale

VCO - 12-2-2025 -- La Polizia Provinciale del Verbano Cusio Ossola  ha reso noto il bilancio delle attività svolte nel 2024, evidenziando il grande impegno nella gestione della fauna selvatica e nell’assicurare il rispetto delle normative ambientali. Un’attività che ha visto coinvolto il personale del Corpo, composto da 2 ufficiali, 9 agenti e un amministrativo, in numerosi interventi a tutela dell'ambiente e della sicurezza pubblica.

Il tema più rilevante è stato il controllo della popolazione di cinghiali, in particolare per prevenire la diffusione della Peste Suina Africana. In risposta a questa emergenza sanitaria, la Polizia Provinciale ha coordinato il prelievo di 1.577 esemplari di cinghiali, con il VCO che ha registrato il numero maggiore di catture nella regione Piemonte, pari a 300 capi, utilizzando gabbie trappola e reti Pig Brig. Questi interventi sono stati fondamentali per limitare i rischi sanitari sul territorio.

Per quanto riguarda le sanzioni, sono state elevate 45 contestazioni amministrative in materia di caccia, con una multa totale di € 39.320. Inoltre, sono state rilevate violazioni relative alla pesca e alle attività ambientali, per un totale di € 14.094 in multe, a cui si aggiungono 13 contravvenzioni al Codice della strada per un incasso di € 2.093. La Polizia Provinciale ha anche trasmesso 11 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica, tra cui arresti per detenzione abusiva di armi e violazioni legate alla caccia illegale e all’abbandono di rifiuti.

Sul fronte del recupero della fauna selvatica, gli agenti hanno effettuato 576 interventi, con un numero significativo di animali recuperati, tra cui cervi, caprioli, camosci e mufloni. Di particolare rilievo sono stati i recuperi di esemplari di grifone e gufi reali, che sono stati liberati successivamente. Inoltre, 305 esemplari di fauna selvatica sono stati conferiti al macello convenzionato per il recupero delle carni, generando un introito di € 25.815 per la Provincia.

La Polizia Provinciale ha continuato il suo impegno per salvaguardare anche il patrimonio ittico, con 20 interventi di recupero e riemissione del materiale ittico, in particolare per lavori eseguiti in alveo, generando un introito di € 10.000 per la Provincia.

Infine, l’attività di rilevamento sinistri stradali ha coinvolto 117 incidenti in cui erano coinvolti animali selvatici. In alcuni casi, il personale ha dovuto procedere all'abbattimento d’urgenza per evitare sofferenze inutili, a seguito dei traumi causati dall’impatto con i veicoli.

Il bilancio dell’attività della Polizia Provinciale del VCO evidenzia l’importante lavoro svolto per la tutela della fauna, la prevenzione di emergenze sanitarie e la gestione delle normative ambientali, a beneficio della sicurezza e del patrimonio naturale del territorio.