MACUGNAGA- 16-02-2025-- L'attività della sezione di Macugnaga del Club Alpino Italiano ha preso il via con entusiasmo e dedizione anche in questo 2025. Il primo evento in calendario è stato la serata di proiezione del docu-film "Le Linci Selvagge" al Kongreshauss, lo scorso 5 gennaio, che ha raccolto un buon riscontro di pubblico e appassionati di montagna.
Successivamente, il 25 gennaio, la comunità si è ritrovata per un doppio appuntamento all'insegna della memoria e della convivialità. La Messa a suffragio dei soci e benefattori defunti ha rappresentato un momento di raccoglimento e riconoscenza per coloro che hanno contribuito alla vita dell'associazione. A seguire, la tradizionale Cena Sociale presso il ristorante Concordia di Vanzone con San Carlo ha offerto un'opportunità per rinsaldare i legami tra i soci e condividere progetti e iniziative future.
Parallelamente, continuano le attività del Coro Monterosa, che si prepara a un'importante esibizione in occasione dell'Assemblea dei Soci, un evento centrale nella vita della sezione, momento di bilancio e pianificazione delle future attività.
Sul fronte operativo, è già iniziata l'opera di manutenzione dei sentieri della Valle Anzasca, un impegno sempre più imponente che vede coinvolti numerosi volontari. I lavori di quest'anno hanno preso il via dal Comune di Ceppo Morelli e, come da tradizione, interesseranno l'intera valle. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con dedizione e passione, contribuiscono alla cura e alla sicurezza della rete sentieristica.
Un ulteriore ringraziamento è rivolto ai Comuni della Valle Anzasca, che sostengono la sezione del C.A.I. di Macugnaga attraverso convenzioni e contributi. Grazie anche ai fondi ottenuti dai bandi del C.A.I. centrale, è possibile realizzare investimenti significativi a beneficio di tutta la comunità montana e degli appassionati di escursionismo.
Con questi presupposti, il 2025 si annuncia come un anno ricco di iniziative, all'insegna della valorizzazione del territorio e dello spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue il C.A.I. di Macugnaga.