DOMODOSSOLA - 17-2-2025 -- La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, con l’Istituto della Carità, nell’ambito della “Festa della Cella 2025”, che ricorda l’arrivo di Antonio Rosmini al S. Monte Calvario il 20 febbraio 1828 e la fondazione dell’Istituto della Carità, aprirà ufficialmente, domenica 23 febbraio alle ore 18.00, la Stagione Concertistica 2025, con un concerto che si terrà nella Sala Bozzetti al Sacro Monte Calvario di Domodossola, nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in concerto 2025”, e che vedrà impegnati la violinista Maria Biagioni e il pianista Samuele Traviganti.
In programma, di Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sonata in la maggiore nr. 6, op. 30 nr. 1 e, di Antonin Dvoràk (1841 - 1904), la Sonatina in sol maggiore op. 100, B. 183.
MARIA BIAGIONI ha conseguito la laurea di secondo livello in violino al Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del Maestro Alberto Bologni ed è attualmente iscritta al corso di Laurea di Secondo Livello di Viola e Musica Da Camera, allieva del M° Agostino Mattioni e del M° Ottaviano Tenerani. Ha seguito diverse Masterclass violinistiche sotto la guida di docenti internazionali quali: Sam McClure, Gregory Sandomirsky, Anatole Liebermann e Alessandro Cappone. Ha frequentato la Jersey International Masterclass di Violino presso la Jersey Academy of Music seguita dal Direttore della sezione degli archi della Royal Collage of Music il M° Mark Messenger. Inoltre ha frequentato la Masterclass di Alina Company, Cristiano Rossi e Alberto Magagni. Ha preso parte ad attività artistiche e orchestrali con musicisti come Anna Tifu, Enrico Bronzi, Paolo Taballione, Giuseppe Gibboni e Andrea Bocelli. Ha partecipato alla European Student Orchestra Festival a Strasburgo. Collabora con orchestre e ensemble formate da artisti di eccellenza alternando repertori classici a quelli moderni suonando in Italia in teatri come l’Arcimboldi di Milano, il Ponchielli di Cremona, il Brancaccio di Roma, i Giardini Estensi di Varese, alla residenza Stupinigi a Torino, alla Versiliana e all’estero come in Francia, Croazia e Slovenia. Affianca all’attività concertistica quella dell’insegnamento collaborando con scuole e accademie.
SAMUELE TRAVIGANTI si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni, formandosi poi sotto la guida dei Maestri Roberto Olzer e Alberto Magagni. Ha superato alcuni esami presso i conservatori di Novara e di Parma. Attualmente è iscritto all’ultimo anno presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca, dove è allievo del M° Carlo Palese. Si è perfezionato partecipando a masterclass di pianoforte e di musica da camera, si è formato in musica da camera sotto la guida del M° Ottaviano Tenerani. Ha tenuto concerti con Matteo Carigi, Maria Biagioni, Elisa Disalvia e altri solisti. Ha accompagnato alcune corali della Val d’Ossola, ha prestato servizio presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola e accompagna all’organo celebrazioni sacre. Ha conseguito la laurea magistrale in Matematica presso l’Università di Pavia; attualmente ha la cattedra di matematica e fisica nei licei.
Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Parrocchia di Calice, della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Calvario, con il patrocinio della Città di Domodossola e con il sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO, Ente filantropico e della Fondazione CRT.