VARZO - 19-2-2025 -- Il Carnevale Varzese si prepara a colorare le vie del paese con un ricco programma di eventi che si svolgeranno dal 21 al 23 febbraio, con un'appendice l'8 marzo. La manifestazione, organizzata da diverse associazioni locali tra cui Pro Loco Valle Divedro, Parrocchia e Comune di Varzo, propone un calendario denso di appuntamenti per tutte le età.
Si parte venerdì 21 febbraio con la replica dello spettacolo "Giulieo e Rometta" al Teatro Alveare, mentre sabato 22 sarà la giornata dedicata principalmente ai più piccoli. Il tradizionale "Ul Carnevàl di Gugnitt" vedrà i bambini in maschera portare allegria agli ospiti della Casa di Riposo, seguito da giochi e merenda per tutti nel salone Alveare. La serata si concluderà con un ballo accompagnato dall'orchestra "I vicini di Casa", durante il quale verranno premiate le maschere più belle.
Il momento clou della manifestazione sarà domenica 23 febbraio, con la tradizionale distribuzione di polenta, salami e spezzatino in Piazza Pietro Bono. Nel pomeriggio, dopo il ritrovo dei gruppi mascherati in Piazza della Stazione, partirà la grande sfilata di Carnevale, aperta dalle quattro maschere storiche del paese: Zorz, Isepp, Angiulina e Carulign. Alla parata parteciperanno numerosi gruppi, tra cui la Wilkfolkband di Montecrestese, gli Urban Swinger e diversi gruppi locali che animeranno le vie del paese.
Non mancherà l'atteso giornale satirico "L'Asino", in vendita nei principali esercizi commerciali del paese, mentre la giornata si concluderà con il tradizionale giro dei bar dei "Duri Dorecchio". La manifestazione si completerà sabato 8 marzo con la storica gara "Il Cacciavite" presso l'Alpe Ciamporino, da affrontare rigorosamente in maschera.
L'evento, che vede la collaborazione di numerose realtà locali come il Corpo Musicale Varzese, il Gruppo Teatrale e gli Alpini di Varzo-Trasquera, si conferma come uno dei momenti più attesi del calendario festivo della Valle Divedro.