STRESA – 22 – 2 – 2025 -- Esattamente 20 anni fa, il 22 febbraio 2005, moriva a Milano il fondatore di Comunione e Liberazione, Monsignor Luigi Giussani. Da allora le comunità cielline in tutto il mondo commemorano questo giorno con la celebrazione di Messe e altre iniziative. Quelle della Diocesi di Novara si raduneranno questa sera alle 21 a Stresa, nella chiesa parrocchiale di Santi Ambrogio e Theodulo, in piazza Marconi. A presiedere la concelebrazione sarà, come avviene ormai da anni, il Vescovo di Novara, Monsignor Franco Giulio Brambilla.
Luigi Giovanni Giussani nacque il 15 ottobre 1922 a Desio, comune della Brianza a Nord di Milano, da Beniamino, disegnatore e intagliatore, e Angelina Gelosa, operaia tessile. Lui socialista, lei cattolica, furono fondamentali per la formazione umana e religiosa del giovane Giussani. Entrò in seminario a undici anni e fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1945 dal cardinale Ildefonso Schuster. Durante il liceo si appassionò allo studio della letteratura, in particolare all’opera di Giacomo Leopardi, perché, diceva, « … la sua …. problematica mi sembrava oscurare tutte le altre». Se ne appassionò al punto di imparare a memoria tutte le sue poesie «...poi, a sedici anni scoprii una chiave di lettura della sua opera poetica che ha fatto di lui il compagno più suggestivo del mio itinerario religioso» spiega lui stesso descrivendo l’origine di un’intuizione decisiva per tutta la sua vita, scaturita durante una lezione sul prologo del Vangelo di Giovanni (successivamente Giussani stesso chiamerà questo episodio il «bel giorno»). In quell’occasione sentì il professore dire: «Il Verbo di Dio, ovvero ciò di cui tutto consiste, si è fatto carne. Perciò la bellezza s’è fatta carne, la bontà s’è fatta carne, la giustizia s’è fatta carne, l’amore, la vita, la verità s’è fatta carne: l'essere non sta in un iperuranio platonico, si è fatto carne, è uno tra noi». «In quell'istante – continua il racconto di Giussani - pensai come quella di Leopardi fosse, milleottocento anni dopo, una mendicanza di quell’avvenimento che era già accaduto, di cui san Giovanni dava l’annuncio: “Il Verbo si è fatto carne”» Questa passione per la bellezza e l’attenzione per i gesti quotidiani sono tratti della personalità di Giussani, che più colpiranno chi avrà l’occasione di incontrarlo di persona. Per lui infatti «se la bellezza è lo splendore del vero, allora il gusto, l’estetica, il gusto estetico, è la modalità con cui l’uomo percepisce il vero»
Dopo l’ordinazione sacerdotale, i superiori decisero che Giussani rimanesse in seminario per continuare gli studi e iniziare l’insegnamento. Nel 1954 conseguì il dottorato in Teologia con una tesi su “Il senso cristiano dell'uomo secondo Reinhold Niebuhr”. In quegli anni, tuttavia, Giussani si rendeva conto che nell’apparente buona salute della vita del cattolicesimo italiano, con le chiese piene e milioni di voti dati alla Democrazia Cristiana, già si agitava una crisi profonda: il divorzio tra Fede e vita, la tradizione in contrasto con la mentalità presente, la morale ridotta a moralismo. Pur conoscendo dottrina e dogmi i giovani restavano profondamente "ignoranti" della Chiesa e se ne allontanavano. Per questo chiese e ottenne dai superiori di poter insegnare Religione in un liceo statale, il classico Berchet di Milano, dove rimase dal 1954 al 1967, per passare all’insegnamento di Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cattedra che mantenne fino al 1990. La sua presenza nella scuola diede a Gioventù Studentesca (il nome con cui Azione cattolica era presente nelle scuole superiori) un nuovo impeto e il connotato di un vero e proprio Movimento che, dopo una profonda crisi nel 1968, prese il nome di Comunione e Liberazione.
Ricco di informazioni su Monsigor Giussani è il sito ufficiale di C.L. www.clonline.org : lettere, testimonianze e contributi sul sacerdote brianzolo, fra cui alcune omelie scelte fra le centinaia di Messe celebrate in tutto il mondo e video inedito dagli Esercizi spirituali della Fraternità di CL del 1991.
M.Z
Foto: Monsignor Giussani dal sito di CL https://www.clonline.org/it/attualita/speciali/don-giussani-2005-2025