1

frontalieri

ROMA- 24-2-2025 -- Oggi, 24 febbraio 2025, si è svolto il primo incontro del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, istituito dalla legge 83/23 e coordinato dal Ministero del Lavoro (MILAV), con la partecipazione dei ministeri dell'Economia (MEF) e degli Esteri (MAECI). Il tavolo, creato a seguito del memorandum d’intesa tra MEF e le parti sociali del dicembre 2020, si inserisce nel contesto del trattato Italia-Svizzera e ha ricevuto l’approvazione parlamentare.

Durante la riunione, si è discusso principalmente del regolamento che guiderà le attività del tavolo per il periodo 2025-2027. Le organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL), insieme alle amministrazioni locali delle aree di confine, hanno sottolineato l'importanza di garantire un numero adeguato di incontri annuali per rendere il tavolo operativo ed efficace. È stato evidenziato anche l’obiettivo di costruire uno statuto per i lavoratori frontalieri che includa sia quelli in ingresso che in uscita dai paesi confinanti.

Fra i temi prioritari per il tavolo, le OO.SS. hanno indicato l’urgenza di risolvere la questione dell'Assegno Universale per i Figli a Carico (AUUF), l’adozione di una nuova versione della NASPI per i primi tre mesi di disoccupazione e la rimozione delle cause di doppia imposizione fiscale. Il tavolo si impegnerà a trattare questi temi con la massima urgenza per rispondere alle necessità dei lavoratori frontalieri.

L'incontro rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento delle politiche a sostegno dei lavoratori frontalieri, un fenomeno che coinvolge milioni di persone in Italia, Svizzera e nei paesi limitrofi, con il fine di migliorare le condizioni di lavoro e la tutela dei diritti di questi lavoratori.