1

800x600Ornano scaled 1

VILLADOSSOLA - 25-2-2025 -- Un uomo che affronta la vita con una morale approssimativa, scarsa autostima e una notevole dose di cinismo. È questa la figura al centro del nuovo spettacolo di Antonio Ornano, artista che ha fatto del flusso di coscienza irrefrenabile il suo marchio, in scena al Teatro La Fabbrica di Villadossola sabato 1 marzo alle ore 21.
Nella sua nuova performance, il comico esplora quel momento della vita in cui si tirano le somme, si fanno bilanci e ci si accorge di aver trascorso gran parte dell'esistenza "proiettati in avanti e frantumati in tanti pezzi, ciascuno dei quali funzionale a salvarsi le piume". Una ricerca disperata di approvazione che si manifesta nel desiderio di "essere visto e possibilmente amato" sia da chi gli sta attorno sia dal pubblico che cerca di far ridere, momento in cui, come confessa lui stesso citando un vecchio film, "si sente speciale".
Lo spettacolo affronta anche il tema dell'aiuto psicologico, che il protagonista ha sempre evitato non tanto per scetticismo quanto per la tipica ritrosia ligure a "sganciare 80 euro all'ora ad un tipo che ascolta in silenzio le proprie seghe mentali". Come osserva con la sua caratteristica ironia: "Se Woody Allen fosse stato ligure ci saremmo persi più della metà dei suoi capolavori".

Nato a La Spezia il 9 settembre 1972, Antonio Ornano si trasferisce a Genova con la famiglia all'età di 10 anni. La passione per la recitazione nasce quando, quattordicenne, il padre lo porta a vedere "Il malato immaginario" a teatro. Nonostante la laurea in Giurisprudenza, intraprende la strada artistica dirigendo cortometraggi e vivendo una lunga gavetta teatrale.
La svolta arriva quando emergono le sue doti comiche: frequenta il laboratorio genovese di Zelig e crea i suoi personaggi più famosi, tra cui il mitico professor Ornano, etologo appassionato di bestie feroci, e l'avvocato Arnoldi. Dopo gli esordi televisivi su Comedy Central, MTV e Rai Due, entra nel cast fisso di Zelig dal 2010 al 2012, conquistando il pubblico con il suo "biologo" che analizza le relazioni animale-uomo e uomo-donna.
Nel 2021 torna allo show di Canale 5, mentre l'anno successivo diventa uno degli insegnanti comici di "Stand Up! Comici in prova" su Nove. Nel 2023 partecipa al ritorno televisivo di "Mai Dire Gol" della Gialappa's Band.
Biglietti e informazioni
Prezzi dei biglietti:

Platea: 32,00 € + diritti di prevendita
Balconate: 32,00 € + diritti di prevendita
Gradinata Non Numerata: 25,00 € + diritti di prevendita.