VERBANIA - 25-2-2025-- Una mostra che dovrebbe dare il via ad una serie di eventi culturali di rilievo, capaci di richiamare un pubblico internazionale e di fare di Villa Giulia un polo dedicato all'arte contemporanea e agli eventi di pregio. Era la svolta che l'amministrazione Albertella aveva promesso in campagna elettorale, una rinascita della villa lacustre che si appresta a vivere questa stagione con un nome di tutto rispetto dell'arte contemporanea: Ugo Nespolo, un artista che ha attraversato tempi, correnti e influenze lasciando una traccia di grande riconoscibilità. Uno dei nomi di punta del panorama artistico italiano del secondo dopoguerra.
Questa mattina a palazzo di Città la presentazione della mostra che porterà "Universo Nespolo" a Villa Giulia dal 17 maggio al 28 settembre 2025.
Curata da Sandro Parmeggiani, l'esposizione, come titolo suggerisce, è un viaggio nella ricerca artistica del torinese in 60 anni di carriera ed un centinaio di opere.
Un'esposizione eclettica: dall'Arte Povera alla Pop Art
Il percorso espositivo si articola in diversi momenti, dai primi anni di carriera, dove l'artista esplora avanguardie storiche come il Futurismo e il Dadaismo, per poi orientarsi verso movimenti più contemporanei come la Pop Art e l'Arte Povera. Quest'ultima, sebbene influenzi Nespolo, verrà poi abbandonata con un'ironica critica, dando vita alla serie "Fogginia", una raccolta di opere in materiali pregiati come l'ebano, l'argento e l'alabastro. Ironico contrappunto ad un insincero "poverismo".
La mostra si distingue per un forte spirito sperimentale, presentando temi ricorrenti nella produzione di Nespolo, come il numero e la logica, che si riflettono in lavori successivi, tra cui disegni ispirati alla sezione aurea e ceramiche policrome. Una parte significativa dell’esposizione è dedicata anche alle sue fotografie scattate a New York negli anni ’70 e '80, che testimoniano l’evoluzione della scena artistica internazionale, con particolare attenzione alle gallerie nel quartiere meridionale di Manhattan.
Nespolo e l'arte totale: l’influenza sull'opera lirica e la scultura
La mostra non si limita alla pittura e alla fotografia, ma si estende anche ai costumi e alle scenografie ideate da Nespolo per opere liriche internazionali. Inoltre, la grande scultura gonfiabile "Ubu" sarà esposta all’esterno di Villa Giulia, un simbolo di ottimismo e di interrogativi sul ruolo dell’artista nella società contemporanea. Accanto a queste, alcuni lavori recenti, come quelli della serie "Dark Side", completano il quadro di una carriera in continua evoluzione.
Un catalogo e una collaborazione internazionale
A corredo dell’esposizione, verrà pubblicato un catalogo realizzato da Moebius Edizioni, mentre il media partner Sky Arte seguirà l’evento per garantirne la visibilità a livello internazionale. Inoltre, tre opere selezionate saranno visibili anche al Museo del Paesaggio di Verbania, consolidando il legame di Nespolo con il territorio del Lago Maggiore.