VERBANIA - 26-2-2025 -- Un incontro culturale dedicato alla complessa storia della città di Fiume si terrà sabato 1° marzo alle 15:30 a Villa Giulia a Pallanza. il pomeriggio, organizzato da Verbania Documenti in occasione della Giornata del Ricordo 2025, propone una riflessione articolata sulla storia della "Città del Sole", centro urbano dalla storia travagliata e simbolica.
La conferenza, dal titolo "Fiume: la città del sole", esplorerà il passato di questa importante città adriatica, oggi Rijeka in Croazia, che fu al centro di intense dispute territoriali, particolarmente nel periodo tra le due guerre mondiali, fino alla sua definitiva assegnazione alla Jugoslavia al termine del secondo conflitto mondiale.
Il programma dell'evento prevede i saluti dell'Amministrazione Comunale, seguiti dalla proiezione di alcuni brevi filmati su "La città che...". Interverranno poi diversi relatori di rilievo: Brakus Andor, vice Presidente ANVGD Torino e vice Presidente AFIM, che tratterà il tema "Fiume città cosmopolita e il carattere dei suoi cittadini"; Zandel Diego, consigliere AFIM e scrittore, che parlerà di "Cenni storici e l'autonomismo fiumano"; Ervin Dubrović, storico dell'arte, che approfondirà "Pittura a Fiume (1891-1941) e l'influsso delle culture vicine"; e Dessardo Enea, Presidente della Comunità degli Italiani di Fiume, che illustrerà "La realtà locale oggi e le sue prospettive".
L'incontro, coordinato da Bruno Lo Duca di Verbania Documenti, è ad ingresso libero e gratuito, e rappresenta un'occasione per approfondire le vicende di una città dalla storia emblematica, segnata da influenze culturali diverse e da complesse vicende geopolitiche. Per maggiori informazioni è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 0323 586802.
L'iniziativa è patrocinata da diverse organizzazioni, tra cui la Città di Verbania e l'Associazione Casa della Resistenza ETS.