1

Schermata 2025 02 28 alle 10.29.30

DOMODOSSOLA - 28-2-2024 -- L’ex viceministro della sanità, Pier Paolo Sileri, è stato ospite ieri sera del Kiwanis Club di Domodossola all’hotel Corona. Il Professore Ordinario di Chirurgia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Colorettale all'Ospedale San Raffaele di Milano ha anticipato ai media i contenuti dell’intervento che ha poi tenuto durante la conviviale del club dal titolo: “Le frontiere della chirurgia mini-invasiva”. Il professore ha evidenziato il grande problema delle vocazioni e della carenza di medici «ma questo governo sta lavorando bene. La medicina oggi è donna. Si iscrivono a medicina più le donne rispetto agli uomini» ha detto. La politica l'ha lasciata nel 2018 e non intende rientrarvi. Sileri ha raccontato che nel 2003 viveva in Inghilterra e c'era il problema liste attesa: nel weekend si operava e venivano quindi smaltite. Secondo lui si tratta di un ottimo sistema. Al termine della serata il club ha donato al prof. Sileri un violino di capra della Val Vigezzo. Al tavolo dei relatori oltre al prof. Sileri e a Federico Spinozzi, presidente del Kiwanis Club Domodossola, c’era Alain Barberi, luogotenente della divisione 17 Kiwanis Piemonte. Così Spinozzi: «una delle serate più importanti del mio biennio da presidente è questa con l’ex viceministro Sileri che ci ha onorati della sua presenza». Prossimi appuntamenti del Kiwanis: la mostra di Palazzo S. Francesco che sarà aperta dal 7 marzo al 30 marzo (visitabile ogni giovedì venerdì sabato e domenica) con 20 artisti della nostra provincia, 17 pittori e 3 scultori che hanno donato al club le opere per appoggiare il progetto “Sbullizziamoci” dell’istituto Spezia sull’inclusione nelle scuole primarie. Il 14 marzo alle 16.30 si terrà la posa della panchina lilla a Crevoladossola davanti alle scuole Casetti e il 15 marzo alle 16 a Villadossola sarà posta una panchina lilla davanti al teatro alla Fabbrica, cui farà seguito il convegno sull’alimentazione per i ragazzi tenuto da psicologi. Il lilla è il colore universale per coloro che sono colpiti da disturbi alimentari. Il 21 marzo ospite della conviviale sarà l’ingegnere aerospaziale Andrea Accomazzo. Un altro appuntamento importante è il 23 marzo alle 16 alla Fabbrica con la premiazione del primo concorso canoro dei bambini di prima elementare: partecipano 225 bambini divisi in cori, tra cui un coro di Biella. Un libro animato sarà donato ai piccoli e oggetto per le scuole di discussione sull’inclusione nelle scuole.
Elisa Pozzoli