DOMODOSSOLA – 6 -3-2025 -- Torna dal 13 marzo al 30 maggio “Tra Scuola e Scienza”, il ciclo di conferenze che mira a far incontrare gli scienziati con gli studenti e con il pubblico della città.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna è organizzata dalle scuole domesi IIS Marconi Galletti Einaudi e Liceo ‘Giorgio Spezia’, in collaborazione con l’Istituto Professionale Agrario ‘Fobelli’ di Crodo.
Cinque gli appuntamenti in programma, con il format ormai consolidato dell’incontro al mattino per le scuole e quello nel tardo pomeriggio, in Sala Falcioni (ex Cappella Mellerio), per il pubblico cittadino. I temi sono centrali nel dibattito contemporaneo: il clima, l’intelligenza artificiale, il dna, la ricerca di nuovi mondi.
A trattarli alcuni nomi importanti della fisica e dell’astrofisica: Vincenzo Barone, professore di Fisica Teorica presso l’Università del Piemonte Orientale; Vincenzo Levizzani, Fisico dell’Atmosfera e Climatologo; Orsetta Zuffardi, professore ordinario di Genetica Medica all’Università di Pavia; Antonio De Nicola, ricercatore ENEA su Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche; Giovanni Covone, professore di Astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli.
Da segnalare lo spettacolo teatrale di chiusura, in programma il 30 maggio presso l’Auditorium “Tullio Bertamini” del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, dove Fabrizio Vitali e Luigi Pulone, ricercatori presso Istituto Nazionale di Astrofisica, proporranno "Galileo Inquieto: l’opera, l’ingegno e l’eredità di Galileo Galilei”.
Gli incontri rivolti al pubblico cittadino si terranno in Sala Falcioni a partire dalle 17.30.
Il calendario degli incontri
Giovedì 13 marzo 2025 - 17.30-19.30 ex Cappella Mellerio Domodossola
Vincenzo Barone professore di Fisica Teorica presso l’Università del Piemonte Orientale:
"I cento anni della meccanica quantistica.
Giovedì 27 marzo 2025 - 17.30-19.30 ex Cappella Mellerio Domodossola
Vincenzo Levizzani Fisico dell’Atmosfera, Climatologo
"Quando fuori piove" acqua e vita: un delicato equilibrio.
Lunedì 28 aprile 2025 - 17.30-19.30 ex Cappella Mellerio Domodossola
Orsetta Zuffardi professore ordinario di Genetica Medica all’Università di Pavia
“Dal DNA alle idee:come la ricerca genetica trasforma il futuro”.
Giovedì 8 maggio 2025 - 17.30-19.30 ex Cappella Mellerio Domodossola
Antonio De Nicola ricercatore ENEA su Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche
“Intelligenza Artificiale per la Sostenibilità dell'Ambiente e del Lavoro”.
Venerdì 23 maggio 2025 - 17.30-19.30 ex Cappella Mellerio Domodossola
Giovanni Covone professore di Astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli "Altre Terre": la ricerca dei pianeti extrasolari.
Venerdì 30 maggio 2025 - 17.30-19.30
Fabrizio Vitali e Luigi Pulone ricercatori presso Istituto Nazionale di Astrofisica
Spettacolo teatrale: "Galileo Inquieto": l’opera, l’ingegno e l’eredità di Galileo Galilei, presso l’Auditorium “Tullio Bertamini” del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola.