1

educational crodo

DOMODOSSOLA - 10-3-2025 -- L'edizione 2024 del Premio Info-Point Leggere le Montagne ha registrato una straordinaria partecipazione, coinvolgendo dodici istituti scolastici distribuiti nelle tre aree del Verbano Cusio Ossola: I.C. Bagnolini, I.C. Fogazzaro Rebora di Baveno, I.C. Gianni Rodari di Crusinallo Casale Valstrona, I.C. A. Testore di Santa Maria Maggiore, I.C. Rina Monti Stella di Verbania, Istituto Antonio Rosmini di Domodossola, I.P.S.A.S.R. "S. Fobelli" di Crodo, IIS L. Cobianchi e Ferrini Franzosini di Verbania, IIS Marconi Galletti Einaudi di Domodossola, IIS Piero Gobetti di Omegna e Liceo Giorgio Spezia di Domodossola.

Allineato con il tema delle Nazioni Unite per il 2024, il concorso ha scelto come titolo "Soluzioni montane per un futuro sostenibile", invitando gli studenti a riflettere sul ruolo dei giovani nel garantire un futuro alle terre alte. L'iniziativa, rivolta alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e a tutte le classi delle secondarie di secondo grado, ha raccolto oltre cento elaborati che sono stati valutati da una giuria composta da undici esperti.

Grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO e degli sponsor di progetto, l'Educational previsto per aprile 2025 accoglierà i primi dieci classificati di entrambe le categorie, anziché i cinque inizialmente previsti. Durante questo tour, i partecipanti approfondiranno la conoscenza del territorio alpino accompagnati da professionisti e rappresentanti del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Nell'occasione saranno anche proclamati i vincitori del premio, ovvero i primi tre classificati per categoria.

Oltre alla partecipazione all'Educational, per i vincitori è prevista la pubblicazione degli elaborati in formato digitale e/o cartaceo e su Diario Amico per l'anno scolastico 2025/2026.

Il premio è stato organizzato dall'Associazione Ars.Uni.Vco E.T.S., in qualità di INFO-POINT di Domodossola della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con vari enti e con il sostegno di numerosi sponsor.

I primi 10 classificati per entrambe le categorie.

Per la categoria 1, dal titolo “Racconti fantastici o verosimili”, dedicata a studenti e studentesse delle classi terze degli Istituti secondari di primo grado, i primi dieci classificati in ordine alfabetico per autore (tra i 44 elaborati ricevuti) sono:

Elia Boretti – classe 3A Istituto comprensivo Gianni Rodari plesso di Valstrona – docente Corinna Mori – con il racconto dal titolo “Il silenzio delle alpi”

Samuele Borgna – classe 3UN. Istituto Antonio Rosmini di Domodossola – docente Simonetta Aru – con il racconto dal titolo “I guardiani delle alpi“

Evan Bottacchi – classe 3A Istituto comprensivo Rina Monti Stella di Verbania – docente Valentina Zuffi - con il racconto dal titolo “Gli Yamai”

Giada Cottini – classe 3UN. Istituto Antonio Rosmini di Domodossola – docente Simonetta Aru – con il racconto dal titolo “Viviamo con quello che abbiamo“

Lucrezia Ferrozzi – classe 3B Istituto comprensivo Gianni Rodari plesso di Crusinallo – docente Cristina Bullani – con il racconto dal titolo “Il re della montagna”

Angelica Imperiali – classe 3A Istituto comprensivo Fogazzaro Rebora di Baveno – docente Serenella Lo Giudice - con il racconto dal titolo “Blog in val Formazza miaoo”

Viola Massera – classe 3A Istituto comprensivo Fogazzaro Rebora di Baveno – docente Serenella Lo Giudice - con il racconto dal titolo “Moonie e sunshine”

Anna Pinaglia – classe 3A Istituto comprensivo Bagnolini plesso di Vanzone con San Carlo  – docente Francesca Invernale - con il racconto dal titolo “La selva Anzaschina”

Alyssa Polara – classe 3A Istituto comprensivo Rina Monti Stella di Verbania – docente Valentina Zuffi - con il racconto dal titolo “Oceano e il cervo”

Celeste Scodellaro – classe 3A Istituto comprensivo Fogazzaro Rebora di Baveno – docente Serenella Lo Giudice - con il racconto dal titolo “Lo scogliattolo dei bosci”

Per la categoria 2, dal titolo “Le Alpi in un post”, dedicata a studenti e studentesse di tutte le classi degli Istituti secondari di secondo grado, i primi undici classificati per un pari merito in ordine alfabetico per autore (tra  i 64 post ricevuti) sono:

Matilde Aresi – classe 5A L.S. ISS Piero Gobetti di Omegna – docente Alberto Medina - con il post dal titolo “Angelo di neve”

Chiara Cerottini – classe 5A L.S. ISS Piero Gobetti di Omegna – docente Alberto Medina - con il post dal titolo “Le forme del silenzio”

 Beatrice Cerutti – classe 5A L.S. ISS Piero Gobetti di Omegna – docente Alberto Medina – con il post dal titolo “Il percorso della vita”

Joelia Cobo – classe 4A SIA IIS Ferrini Franzosini di Verbania – docente Anastasia Cardone – con il post dal titolo “Bianco”

Viola Gagliardini – classe 4A C Liceo Giorgio Spezia di Domodossola – docente Danila Tassinari – con il post dal titolo “Notte”

Noemi Giovanola – classe 1B S Liceo Giorgio Spezia di Domodossola – docente Michela Tantardini – con il post dal titolo “Prospettive”

Alessia Lanza – classe 5A L.S. ISS Piero Gobetti di Omegna – docente Alberto Medina – con il post dal titolo “Ieri e oggi”

Rachele Romano – classe 1B S Liceo Giorgio Spezia di Domodossola – docente Michela Tantardini – con il post dal titolo “Un limite”

Maddalena Testori – classe 4A C Liceo Giorgio Spezia di Domodossola – docente Danila Tassinari – con il post dal titolo “Chiaroscuro”

Luca Vassallo – classe 4A SIA IIS Ferrini Franzosini di Verbania – docente Anastasia Cardone – con il post dal titolo “Deserto bianco”

Lorenzo Zori – classe 4A SIA IIS Ferrini Franzosini di Verbania – docente Anastasia Cardone – con il post dal titolo “Lascia andare”