DOMODOSSOLA - 11-3-2025 -- L’Associazione D.O.M.O. Donatori Ossolani Midollo Osseo ODV ETS celebra nel 2025 i suoi 30 anni di impegno per la sensibilizzazione e la raccolta di donatori di midollo osseo. Fondata il 15 marzo 1995 da 15 soci pionieri, l’associazione ha avuto un ruolo cruciale nel promuovere la cultura della donazione nel territorio ossolano, offrendo una speranza concreta a chi attende un trapianto di midollo osseo per combattere malattie gravi come la leucemia.
Per festeggiare questo importante anniversario, D.O.M.O. ha convocato l'assemblea annuale giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20.30, presso la Sala Riunioni del Centro Servizi per il Territorio (Via Canuto 12, Domodossola). L’incontro avrà come principali punti all’ordine del giorno la nomina dell’Ufficio di Presidenza, la relazione morale del Presidente e la lettura del rendiconto di cassa 2024, con la successiva discussione e approvazione.
L’Associazione è nata grazie al coraggio e alla determinazione di persone che, già impegnate nella raccolta di sangue, hanno colto l’opportunità di dare vita anche a un registro di donatori di midollo osseo. Questo passo fu ispirato dal testamento di Rossano Bella, un uomo che, purtroppo deceduto in attesa di un trapianto, ha lasciato un’eredità significativa: la volontà di creare in Italia un Registro Nazionale dei donatori di midollo osseo. Il primo presidente dell’Associazione fu la Dott.ssa Ermanna Cotti Piccinelli, che ha guidato D.O.M.O. per 13 anni con grande passione e impegno, riuscendo a sensibilizzare e a trovare i primi donatori compatibili.
Dal 2008, l’Associazione è guidata da Silvia Stelitano, supportata da un team di soci fondatori come Paolo Pirocchi e Renato Broggio, che continuano a contribuire attivamente alla causa. Negli anni, D.O.M.O. ha visto crescere il numero dei suoi iscritti, arrivando a quasi 2000 membri, di cui 25 donatori effettivi. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie all’impegno costante nella sensibilizzazione e nell’informazione, ma anche alla lotta contro i pregiudizi legati alla donazione del midollo osseo.
Dal 2012, l’Associazione ha intrapreso anche l'importante iniziativa di promuovere la donazione di cellule staminali da cordone ombelicale. In quell’anno, D.O.M.O. ha riuscito a dotare gli ospedali San Biagio e Castelli di Verbania di un servizio di raccolta sangue cordonale, contribuendo in modo significativo alla creazione di una banca del sangue cordonale presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino. Inoltre, sono stati fondamentali i contributi dei volontari della Protezione Civile di Masera e Pallanzeno, che si sono offerti per il trasporto dei campioni presso la banca del sangue.
Nel corso degli anni, l'Associazione ha organizzato numerosi eventi per sensibilizzare la popolazione alla donazione, e il programma delle iniziative non si ferma. Quest’anno, ad esempio, il 30 marzo si terrà presso il Cinema Corso di Domodossola lo spettacolo teatrale “Johnny mio fratello”, a ingresso gratuito per il pubblico e replicato il 31 marzo per gli studenti delle scuole ossolane. Un evento speciale che l'Associazione dedica alla memoria dell'autore e regista Domenico Rodinò, recentemente scomparso, che ha sempre sostenuto con passione le attività di D.O.M.O.
Il 17 maggio 2025, invece, si terrà la quarta edizione di Coachellula, il concorso musicale X-Talent, pensato per giovani cantanti amatoriali. I partecipanti avranno la possibilità di vincere premi e, soprattutto, di far conoscere il loro talento. Le informazioni complete e i moduli di iscrizione sono già disponibili sul sito web dell'Associazione e sui suoi canali social.
Con il traguardo del 30° anniversario, D.O.M.O. guarda al futuro con speranza e determinazione, con l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani alla causa della donazione e, perché no, formare i nuovi donatori e i prossimi consiglieri dell’Associazione. Un cammino che continua a rafforzarsi grazie al contributo di ogni membro e di chi, nel tempo, ha scelto di donare il proprio tempo e la propria vita per una causa che, da 30 anni, salva quella degli altri.
Per maggiori informazioni sull'Associazione e sulle sue iniziative, visitate il sito web o seguite i canali social ufficiali.