VERBANIA - 19-3-3025 -- Federico Capone e Mattia Gallivanone, due brillanti studenti della classe 4aCBM dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Lorenzo Cobianchi", hanno conquistato la prestigiosa partecipazione alla XV edizione di "Genius Olympiad", che si terrà dal 9 al 14 giugno a Rochester (New York, Stati Uniti) con il loro progetto scientifico "ReSicle".
Il progetto, che ha già ricevuto il Diploma di menzione speciale della Società Chimica Italiana (S.C.I.) – sezione Lombardia – come miglior progetto nel campo delle discipline chimiche, è stato premiato durante la fase finale del concorso "I Giovani e le Scienze 2025", organizzato dalla FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) e svoltosi a Milano lo scorso fine settimana, dal 15 al 17 marzo.
"ReSicle" rappresenta un'innovativa soluzione per il recupero e il riutilizzo del silicio dai pannelli solari giunti a fine vita. L'obiettivo principale del progetto è trasformare questo materiale in componente principale nella produzione di aerogel, materiali all'avanguardia caratterizzati da alta porosità, bassa densità, elevata idrorepellenza e bassa conducibilità termica.
Con il supporto dei professori Angelo Gulotta e Francesca Realini, Federico e Mattia hanno sviluppato un processo che consente non solo il recupero del silicio, ma anche degli altri componenti presenti nei pannelli solari esausti, come alluminio, argento e piombo. Il risultato è un riutilizzo pressoché completo del pannello, in perfetta linea con i principi dell'economia circolare: trasformare quello che sarebbe un rifiuto in una risorsa preziosa.
Il concorso "I Giovani e le Scienze", rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale, rientra nel programma per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell'Istruzione, e rappresenta un'importante vetrina per i giovani talenti scientifici italiani.
Ora, per i due studenti del Cobianchi, si apre la nuova sfida di "Genius Olympiad", un'opportunità di crescita personale e di confronto con coetanei provenienti da tutto il mondo. Questa esperienza oltreoceano permetterà loro di ampliare gli orizzonti, migliorare le proprie competenze e formarsi come cittadini consapevoli nel panorama scientifico globale.
La comunità scolastica e locale si unisce nel congratularsi con Federico e Mattia, augurando loro un grande in bocca al lupo per questa straordinaria avventura negli Stati Uniti.