1

Schermata 2025 03 20 alle 12.08.54

DOMODOSSOLA - 20-3-2025 -- Questa mattina, in occasione dell’equinozio, è stata inaugurata la mostra “Alban Eiler”, allestita all’esterno della scuola Milani di Domodossola, con le foto scattate dagli alunni. «Abbiamo scelto questo titolo, risalente all’epoca precristiana, perché significa “luce della terra” – spiega la vicepreside Sabrina Spadone – ossia quando le ore di luce si allungano fino a raggiungere quelle del buio. Ostara invece era il nome utilizzato dai popoli nordici. I nostri alunni hanno scattato fotografie durante l’orario scolastico, con le loro maestre e anche a casa, con i genitori e questo è il risultato». L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Domodossola: Vanda Cecchetti, la presidente, ha partecipato all’inaugurazione esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto dagli alunni.
«La nostra è “la scuola di centro città” e ci sembra doveroso dare alla popolazione un’immagine di com’è la nostra realtà, anche attraverso la mostra allestita sulla recinzione, una mostra che è diventata permanente…prima con i dipinti di Carnevale, ora con le fotografie sulla Primavera e tra due settimane ne allestiremo un’altra…a sfondo blu!» aggiunge la vicepreside, che non manca di ringraziare la dirigente della scuola, Patrizia Taglianetti e, in particolare, le maestre della 2A Maria Casili, Claudia Tornatore e Caterina Brunelli. «Siamo stati sicuramente ispirati dall’associazione Musei d’Ossola, Amossola, che da due anni espone le opere d’arte del territorio sulla recinzione della scuola Milani – sottolinea la vicepreside –. I bambini di II A invece, hanno presentato una coreografia dedicata a Ostara, il nome celtico dell'equinozio, il momento in cui luce e ombra convivono. L’unico dei due momenti dell’anno in cui questo può accadere. Da oggi in poi inizia, per il calendario solare, la primavera, il periodo luminoso dell’anno e i nostri bambini ci hanno deliziato con una danza proprio dedicata alla primavera».
Elisa Pozzoli