DOMODOSSOLA - 20-3-2025 -- Un libro nato da un laboratorio di scrittura creativa e illustrato dai bambini delle scuole primarie locali sarà presentato il prossimo 2 aprile a Domodossola. "Le avventure di Iris", questo il titolo dell'opera, rappresenta un importante traguardo per il Centro Diurno "Sesamo" di Pallanzeno, struttura gestita dal CISS-OSSOLA e dedicata ai disturbi dello spettro autistico.
La presentazione si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 14:30 presso lo Spazio Contemporaneo della Società di Mutuo Soccorso - ETS, in Via del Teatro 1 a Domodossola, proprio nella Giornata Mondiale per la consapevolezza sull'Autismo.
Il libro racconta la storia della città incantata di Azimar e dei suoi abitanti. Protagonista è la strega Iris che, accompagnata dal suo fidato gatto Arturo, si prepara a partecipare alla festa di compleanno di Julius, fratello gemello del suo fidanzato Marcus. Ma non tutto andrà secondo i piani: Iris e i suoi amici dovranno affrontare il demone Asiphar, il vero antagonista della storia, che vuole impossessarsi dell'intera città e dei suoi abitanti. La sfida per Iris sarà quella di sconfiggere il malvagio Asiphar per salvare Azimar e tutti i suoi cittadini.
Ciò che rende speciale questa pubblicazione è il processo collaborativo che l'ha generata. Il testo è stato elaborato interamente all'interno del Centro Diurno "Sesamo", attraverso un laboratorio di scrittura creativa che ha coinvolto attivamente gli utenti della struttura. Ognuno ha contribuito con il proprio talento alla realizzazione del progetto, come sottolineano gli organizzatori.
Le illustrazioni, invece, sono il risultato di un concorso realizzato in collaborazione con il I Circolo di Domodossola, che ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di bambini delle scuole primarie "L. Milani" di Domodossola, Calice e Masera. A partire dal 2 aprile, tutti i disegni prodotti saranno esposti in una mostra gratuita allestita all'esterno delle scuole "L. Milani".
All'evento, ad ingresso libero, parteciperanno attivamente gli autori del libro, protagonisti di un percorso creativo che unisce inclusione, espressione artistica e sensibilizzazione sui temi dell'autismo. La scelta della data non è casuale: il 2 aprile rappresenta infatti la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull'Autismo, un'occasione per riflettere sull'importanza dell'inclusione e della valorizzazione delle diverse abilità.