1

foto di gruppo

VILLADOSSOLA - 22-3-2025 -- Apre col Requiem di Mozart la stagione della grande musica alla Fabbrica. Voluta dall'Amministrazione Comunale di Villadossola e realizzata in sinergia e con il fondamentale contributo economico della Fondazione Paola Angela Ruminelli, nasce la stagione lirica e sinfonica del Teatro La Fabbrica di Villadossola: propone tre date per altrettanti appuntamenti con formazioni musicali
che proporranno brani d'opera tra i più conosciuti ed amati dagli appassionati di musica classica.
Sabato 22 marzo alle ore 21 l'Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola diretta da Lorenzo Battagion proporrà, con le voci della Corale di Calice, del Coro Lirico Viotti di
Vercelli e della Corale S. Abbondio di Buronzo, il Requiem in re minore KV 626 per soli, coro e orchestra di
Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei capolavori più amati dell'intero patrimonio musicale classico. Composto nel
1791, il Requiem di Mozart – incompiuto per il sopraggiungere della morte del compositore e terminato
successivamente dall'allievo Franz Xaver Süßmayr –, caratterizzato da una straordinaria intensità emotiva e da
una ricca orchestrazione, è un tributo alla spiritualità e alla vulnerabilità umana ed esprime una profonda
riflessione sulla vita e sulla morte.
I tre concerti della stagione lirica e sinfonica al Teatro La Fabbrica di Villadossola, come tutte le manifestazioni
sostenute dall’Associazione Culturale Mario Ruminelli, saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
disponibili. Le offerte libere raccolte durante le serate saranno devolute alla Casa di Riposo di Villadossola.
Le stesse compagini corali, accompagnate da Polimnia Arts Orchestra e Polimnia Arts Chorus e sempre sotto la
direzione di Lorenzo Battagion, torneranno alle ore 21 di sabato 12 aprile per l'allestimento in forma di
concerto per soli, coro e orchestra di Cavalleria rusticana, la prima opera composta – in un unico atto su libretto
di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci e tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga – dal
compositore livornese Pietro Mascagni. Venerdì 9 maggio, sempre alle ore 21, infine, tornano in Ossola i Cameristi della Scala diretti da Francesco Muraca con il soprano Giulia Bolcato e il clarinetto solista di Fabrizio Meloni per un concerto di celebri arie operistiche dal titolo All’Opera! Da Rossini a Puccini, cento anni di teatro in musica alla Scala.

Foto: un momento della presentazione.