1

hotel excelsior s m m

SANTA MARIA MAGGIORE - 24-3-2025 -- A mezzo secolo di distanza da una delle più gravi sciagure avvenute sul territorio del VCO nella storia recente, Santa Maria Maggiore si prepara a commemorare le vittime del rogo dell'Albergo Excelsior. Sabato 29 marzo, alle ore 16, l'Amministrazione Comunale e l'Unione Montana della Valle Vigezzo organizzeranno una cerimonia pubblica per ricordare le 17 persone che persero la vita nell'incendio divampato nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1975.

La tragedia, che costò la vita a 15 turisti francesi e a due giovani sposi vigezzini, rappresentò un momento di svolta per il territorio, portando alla creazione del primo nucleo di distaccamento dei Vigili del Fuoco in valle.

Il programma della commemorazione

La cerimonia avrà inizio alle ore 16 con lo svelamento di una targa commemorativa in piazzale Armando Diaz 2, presso quella che era la sede dell'Albergo Excelsior. Seguiranno i discorsi ufficiali, dopo i quali un corteo si dirigerà verso la Chiesa della Vergine Assunta, dove alle 17:30 sarà celebrata una Santa Messa con la partecipazione della Cappella Musicale Sacro Monte Calvario di Domodossola.

Una tragedia che cambiò la valle

"Quella notte significò tribolazione indicibile per gli operatori e i volontari giunti sul posto; strazio e desolazione per i superstiti; disperazione e patimento senza fine per le famiglie", ha dichiarato il Sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini. "Fu evidente che il sacrificio e l'altruismo della popolazione non avevano potuto molto contro l'insufficienza dei mezzi e l'assenza, sul territorio, di un corpo civile di intervento ben addestrato."

Proprio da questo sconforto nacque il primo nucleo di Vigili del Fuoco della valle, che annoverò tra i suoi primi componenti alcune persone distintesi per coraggio durante quella drammatica notte.

Il Sindaco Cottini ha sottolineato l'importanza di questo anniversario anche in chiave attuale: "La nostra valle è nota come territorio a vocazione turistica, scelto da migliaia di persone ogni anno. È fondamentale, se vogliamo mantenere nel lungo periodo un'economia turistica, poter assicurare a queste persone un soggiorno in sicurezza, garantendo il funzionamento dei servizi pubblici essenziali".

L'Amministrazione invita tutta la popolazione, cittadini e villeggianti, a partecipare alla commemorazione per ricordare insieme "quella pagina così tragica della storia recente" che, pur nel dolore, ha rappresentato un momento di grande solidarietà comunitaria e ha portato a un rafforzamento dei servizi di emergenza sul territorio.