OMEGNA - 27-3-2025 -- Sarà una serata dedicata ad api, arte e scienza quella in programma venerdì 11 aprile, alle ore 20:30, all’auditorium del liceo Gobetti di Omegna.
‘Non solo API’, questo il nome dell’ evento, consentirà di conoscere il magnifico mondo delle api e sarà altresì occasione per sensibilizzare sull’importanza delle stesse e di tutti gli insetti impollinatori per la vita sulla Terra.
Durante l’incontro verrà mostrato in anteprima il video realizzato in Sardegna per il 6° Apiario d’Autore 2024 accompagnato da una colonna sonora originale eseguita dagli studenti del liceo musicale e verranno anche presentate le cartoline d’autore, naturalmente ispirate alle api, realizzate dagli studenti del liceo artistico.
All’evento parteciperanno gli artisti coinvolti nel progetto ‘Apiario d’Autore’ e ci saranno, tra gli altri, gli interventi di Luigi Manias, apicoltore e archivista con una lunga storia familiare nell’apicoltura e Riccardo Pinna, artista legato anche al lago d’Orta.
I partecipanti all’evento avranno modo di conoscere di più e meglio il mondo delle api grazie a pregevoli interventi scientifici e avranno anche l’opportunità di fare un vero e proprio viaggio tra la storia e il futuro dell’apicoltura con la ricerca ‘Miele e apicoltura: dalle Api nell’Antica Roma alla Sostenibilità del Futuro’.
“ ‘Non solo API’ sarà un evento dedicato all’importanza delle api per la biodiversità, in programma video, musica, cartoline artistiche, ospiti speciali e progetti scolastici su impollinatori e apicoltura -racconta l’ing. Mauro Rutto, ideatore del progetto ‘Apiario d’Autore’-. Questo progetto, nato nel 2019 sul lago d’Orta da una mia idea, si è allargato a Toscana, Sicilia, Puglia e Sardegna creando una rete di apicoltori e strutture per sensibilizzare il pubblico sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori. Un’iniziativa tutta made in Italy che coinvolge anche artisti internazionali.”
r.a.
Nella foto: da sinistra Luigi Manias e Mauro Rutto con i frontali artistici del 2024