1

Schermata 2025 04 03 alle 17.17.03

BAVENO - 3-4-2025 -- Dopo il successo della scorsa estate, torna in una versione ampliata la festa delle luci sul lago. "Baveno e Feriolo d'Incanto - Luci, Colori, Emozioni" include quest'anno entrambe le località in un affascinante palcoscenico di magia e meraviglia. La manifestazione, presentata oggi a Baveno si svolgerà dal 12 luglio al 31 agosto 2025, offrendo quasi due mesi di spettacoli luminosi che trasformeranno le notti sul Lago Maggiore.
A Baveno, le fontane luminose saranno ancora più imponenti rispetto all'edizione precedente, estendendosi sul lago per quaranta metri, con un incremento di dieci metri in lunghezza. Ogni sera, il lungolago si animerà con tre spettacoli di luci, colori e musica, trasformando l'acqua in una danza che promette di lasciare ammirati residenti e visitatori.
La grande novità di questa edizione sarà lo spettacolo laser che illuminerà la montagna di Feriolo. A partire dal 13 luglio, fasci di luce danzeranno sulla montagna creando figure e suggestioni che cattureranno lo sguardo. La magia dei laser trasformerà la notte in un palcoscenico dove le luci si muoveranno al ritmo di melodie avvolgenti, illuminando il paesaggio.
L'evento raggiungerà il suo momento più suggestivo con una serata speciale dedicata alla Notte di San Lorenzo. In questa occasione, il cielo stellato e le acque del lago si fonderanno in uno spettacolo, dove fontane luminose e giochi laser si uniranno armonicamente.

Durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi oggi, è stata sottolineata l'importanza della sinergia tra pubblico e privato che ha reso possibile questa manifestazione. Grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale di Baveno e alla collaborazione dei partner Zacchera Hotels (promotori e ideatori dell'iniziativa), Bosco Palace con Riva Beach Club, Impresa Bellani, Segnaletica Novarese e molti altri, "Baveno e Feriolo d'Incanto" vuole essere uno degli appuntamenti di punta dell'estate sul Lago Maggiore.
Soddisfatto il presidente del Distretto dei Laghi, Francesco Gaiardelli e non di meno il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha espresso in un messaggio il suo orgoglio per l'iniziativa: "L'area dei laghi è la prima destinazione turistica del nostro Piemonte grazie alla bellezza del paesaggio, ma anche grazie alla vivacità e all'impegno di operatori e amministratori che lavorano per ampliare sempre di più l'offerta turistica e regalare un'esperienza unica, e in questo caso direi magica".
Anche Alessandro Lana, presidente della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, ha partecipato alla conferenza stampa insieme al sindaco Monti e agli assessori Tamburini e Sabatella, sottolineando come questa "bellissima sinergia tra pubblico e privato" porti benefici all'intero territorio.