DOMODOSSOLA - 9-4-2025 -- Si è chiusa con risultati da record la stagione invernale di Domobianca365, la stazione turistica ossolana gestita dal Gruppo Altair. Nonostante le precipitazioni nevose non abbondanti, grazie all’innevamento programmato e all’efficienza dello staff piste, gli impianti sono rimasti aperti per ben 90 giorni, il dato più alto degli ultimi anni post-pandemia.
Il bilancio parla chiaro: oltre 55.000 presenze, con un incremento del 27% rispetto all’inverno scorso e una media di oltre 600 utenti al giorno. Il picco è stato registrato il 2 febbraio 2025, con 2.000 presenze in un’unica giornata. Un risultato che conferma la crescita costante della località, passata dalle 20.000 presenze della prima stagione post-Covid ai numeri attuali.
“È un risultato importante, non solo per Domobianca365 ma per tutto il comparto turistico del VCO – commenta Federico Sciagata, direttore della struttura –. Portare turisti sulle piste e nei ristori significa generare valore per il territorio e creare posti di lavoro diretti e indiretti. Il turismo invernale è un volano per l’economia della montagna.”
Oltre agli incassi legati a skipass e impianti – che rappresentano circa il 50% dei ricavi – a trainare la crescita sono stati i tre punti ristoro, il tutto esaurito nelle camere di Baita Motti, i servizi di noleggio e gli eventi organizzati direttamente da Domobianca365.
Grande successo anche per l’iniziativa dei “Treni della neve”, attiva da dicembre a fine marzo, che ha registrato un tasso medio di occupazione del 90%, con il tutto esaurito durante le festività natalizie e nei weekend di gennaio e febbraio. Un progetto che ha portato numerosi turisti lombardi – spesso alla loro prima esperienza sulle nevi ossolane – a scegliere un’opzione sostenibile per raggiungere la località.
Un servizio, quello dei treni turistici, che la direzione sperava di replicare in estate, ma che dovrà essere sospeso a causa dei lavori sulla linea ferroviaria del Sempione, con la chiusura della tratta Arona-Domodossola per il secondo anno consecutivo.
Intanto, l’attenzione si sposta già verso la stagione estiva, che si aprirà simbolicamente con il ponte di Pasqua: il pranzo in terrazza a Baita Motti del 20 aprile e la tradizionale grigliata del Lunedì di Pasquetta nella zona del Lusebar saranno i primi eventi in calendario.
Dal 20 aprile riaprirà anche il Parco Avventura, con tre percorsi dedicati ai bambini di tutte le età, attivo ogni weekend nei mesi di maggio e giugno. Il 24 maggio, in occasione della Vertical Race 2025, torneranno in funzione le seggiovie Prel e Motti per le risalite estive.
Un’estate, promettono da Domobianca365, ricca di proposte per amanti della natura, bike, trekking e famiglie, all’insegna della montagna vissuta a 365 gradi.