VERBANIA - 10-04-2025 -- Vicini alla gente. Nel giorno del 173° anniversario della polizia di stato, il questore Giancarlo Conte ha sottolineato il ruolo degli uomini e delle donne nel servizio alla popolazione, anche nel Verbano Cusio Ossola, “che non è un’isola felice” nonostante un lavoro “soddisfacente” e l’87° posto su 106 della nostra provincia nella classifica della criminalità. Il dato che spicca è quello della violenza di genere e domestica e delle truffe agli anziani, che rappresentano vere e proprie criticità. La polizia ha messo in campo 9.051 pattuglie tra le varie componenti che hanno permesso di: identificare 164.000 persone e 41.588 veicoli, 552 natanti in navigazione sui laghi Maggiore e d’Orta, controllare 2.057 convogli ferroviari, assicurare 963 servizi di vigilanza alle stazioni ferroviarie, scortare 175 convogli ferroviari. Sono stati segnalati all’autorita’ giudiziaria 667 persone e 57 sono state tratte in arresto. Sono stati sequestrati 9 kg tra ḥashish e marijuana e 541 grammi di cocaina. Sono stati emessi dal questore le misure di prevenzione personali: 65 avvisi orali, di cui 12 a carico di minori, 56 fogli di via obbligatori con divieto di ritorno a responsabili di truffe, anche tentate, furti e per spaccio di sostanze stupefacenti; 7 ammonimenti per stalking e 10 per violenza domestica; richieste dal questore al tribunale di Torino 18 sorveglianze speciali per soggetti responsabili di violenza di genere e domestica (il 38% in più dell’anno precedente).
La Polstrada ha controllato 12.074 persone e 9.447 veicoli, rilevato 292 incidenti, assicurato 317 soccorsi agli utenti, assicurato 174 servizi a contrasto delle stragi del sabato sera, elevato 4.516 sanzioni al codice della strada e ritirato 181 patenti.
La Polfrontiera di Domo ha controllato 20.203 persone e 2.297 veicoli alla frontiera, denunciato 168 persone, arrestate 7 e rintracciato 11 cittadini extracomunitari.
La Polfer ha identificato 59.461 persone, arrestandone una e denunciandone 24.
