TRAREGO VIGGIONA - 14-4-2025 -– Dopo un’edizione 2024 segnata dal maltempo, il Sentiero d’Arte torna a risplendere a Trarego Viggiona con nuove energie e un importante riconoscimento: la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, simbolo di eccellenza per l’accoglienza e la valorizzazione del territorio.
Il colore arancione, già parte dell’identità visiva della manifestazione, assume quest’anno un significato ancora più speciale. "Un premio che celebra la nostra identità, l’impegno della comunità e la capacità di valorizzare il territorio", spiega il sindaco Sebastian Nicolai, sottolineando come il Sentiero d’Arte rappresenti “l’espressione più autentica” di questo spirito: un percorso culturale in cui case, giardini e spazi privati si trasformano in luoghi di arte e condivisione.
Giunta alla sua XIV edizione, la manifestazione coinvolge 64 artisti, ospitati in quasi 30 location messe a disposizione con generosità da residenti e cittadini. “È una delle edizioni più partecipate di sempre – afferma con soddisfazione Roberta Pareschi, presidente della Pro Loco – frutto del lavoro congiunto di volontari, artisti e abitanti”.
Il percorso si snoda tra i borghi di Trarego e Cheglio, trasformati per l’occasione in una galleria d’arte a cielo aperto. Tra esposizioni e 11 installazioni (di cui 3 realizzate dai volontari), non mancano le opere permanenti lasciate in dono dalle edizioni precedenti. Le forme artistiche spaziano dalla pittura alla ceramica, dalla scultura alla grafica, affrontando anche temi sociali e ambientali.
L’edizione 2025 segna anche l’ingresso ufficiale di Viggiona nel circuito del Sentiero d’Arte. Qui sarà ospitata una mostra dedicata a Nikolaus Plump, artista e illustratore che visse a lungo nel borgo, traendone ispirazione per numerose opere.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 18 aprile alle ore 16.30 a Viggiona, presso Casa S. Gianna Beretta. In questa occasione si svolgerà anche la cerimonia di consegna della Bandiera Arancione, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Alberto Preioni, e della Responsabile Certificazioni del Touring Club Italiano, Isabella Andrighetti.
Sabato 19 aprile, alle ore 10, brindisi di apertura al Salone Dragoni. Le esposizioni saranno visitabili ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00 fino a lunedì 21 aprile, con un ricco programma collaterale di musica dal vivo, performance artistiche e spettacoli, che culminerà domenica sera con un pizza party e concerto finale.
Dietro l’evento, un grande lavoro della Pro Loco di Trarego Cheglio Viggiona, supportata dalle curatrici storiche Giuliana Albertella e Isabella Borsetta, che hanno curato ogni aspetto, dalla comunicazione alla logistica. Online è disponibile il nuovo sito web www.sentierodarte.it e un “pre-catalogo” degli artisti partecipanti.
Raggiungere Trarego Viggiona è semplice: da Cannero Riviera si sale in auto in circa 15 minuti. Domenica e lunedì sarà attivo anche un servizio navetta gratuito, con corse frequenti dalle ore 10 (info alle fermate dei bus).
