1

lavoro generica 2
VERBANIA – 18.052015 – Assunzioni in crescita del 21% e contratti a tempo indeterminato a +34,8%. Sarà l’annunciata (forse) fine della recessione economica, saranno gli effetti del Jobs Act varato dal governo Renzi, fatto sta che nei primi tre mesi del 2015 l’occupazione nella provincia del Verbano Cusio Ossola è ripartita.

Secondo i dati dell’osservatorio regionale su lavoro trasmessi oggi dall’ufficio distaccato del Vco, tra gennaio e marzo ci sono state 779 assunzioni in più (+21,0%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Tranne che per l’istruzione (-10%) e gli studi professionali (-4,3%), sono in crescita tutti i settori, compresa l’edilizia e l’impiantistica (+14,9%) che dal 2008 a oggi è stato il comparto maggiormente messo alla frusta dalla crisi economica.

Le nuove assunzioni riguardano giovani e meno giovani, uomini e donne nella stessa percentuale e, soprattutto, vedono crescere la formula del contratto a tempo indeterminato (+34,8%), che con il Jobs Act è diventato contratto a tutele crescenti, la via maestra per l'assunzione di un dipendente.

Suddivisi per area geografica, i numeri premiano l’Ossola (+38,9%) rispetto al Cusio (+18%) e al Verbano (+13,6%). In Ossola crescono tutti i settori, nel Verbano bene l’industria e meno bene costruzioni e agricoltura. Nel Cusio l’edilizia ha visto le assunzioni più che dimezzarsi (-54,8%) nel rapporto tra il primo trimestre 2014 e il primo trimestre 2015.

In flessione le ore di cassa integrazione, scese di 224.054 unità, somma delle 158.353 di “ordinaria” (-29,2%), delle 61.163 di “straordinaria” (-17,2%) e delle 4.538 “in deroga” (-7,1%).