1

lago pallanza

VERBANIA - 19-04-2025 -- Il Lago Maggiore è in ritirata. L’attesa ondata di piena che ha accompagnato le fortissime precipitazioni di mercoledì e giovedì ha superato il suo culmine e, già ieri, il livello delle acque del Verbano ha iniziato a scendere. All’ultima rilevazione di oggi (ore 17), i dati forniti dal Consorzio del Ticino, si è scesi di 20 centimetri rispetto alla misurazione di venerdì mattina. È una lenta decrescita, imposta dalla situazione a valle. La diga della Miorina, che regola il deflusso del Verbano, non può essere pienamente aperta perché sono già oltre il livello di guarda, sia il Ticino stesso, sia il Po. In provincia di Pavia il primo è esondato ieri e permangono criticità che impediscono di aumentare il deflusso, che attualmente è di 1.152, 8 metri cubi al secondo, meno dei 1.231,5 di ieri, di poco sopra i 1.033,5 di giovedì. La differenza la fa, al contrario l’afflusso. Giovedì i fiumi gonfi di acqua riversavano nel bacino del Verbano – che ha toccato una punta massima di 228,3 centimetri sopra lo zero idrometrico – 2.804,4 metri cubi al secondo, solo leggermente calati l’indomani (2.237,7). Oggi questo numero è stato abbattuto a 829,6. Ciò significa che, in assenza di ulteriori forti precipitazioni, la situazione è destinata a tornare lentamente alla normalità.