DOMODOSSOLA- 27-04-2025-- Domodossola si conferma meta d'eccellenza per il turismo culturale e sostenibile, accogliendo la seconda tappa di "Pedalando tra i Sacri Monti". L'evento cicloturistico, organizzato da BL.outdoor in collaborazione con l'Ente di gestione dei Sacri Monti e finanziato dal Ministero del Turismo, propone un itinerario di 55 chilometri che unisce il Sacro Monte di Ghiffa al Sacro Monte Calvario di Domodossola, entrambi riconosciuti come patrimonio dell'umanità UNESCO.
Il percorso, pensato per e-bike ma aperto anche alle biciclette tradizionali, offre ai partecipanti un'esperienza immersiva tra natura, storia e spiritualità. Partendo dalle sponde del Lago Maggiore, i ciclisti attraversano borghi storici, paesaggi fluviali e scorci alpini, guidati da esperti che arricchiscono il viaggio con racconti e curiosità sul territorio. L'arrivo al Sacro Monte Calvario di Domodossola culmina con una visita guidata, permettendo di approfondire la conoscenza di questo sito di grande valore artistico e religioso.
"Pedalando tra i Sacri Monti" si inserisce nel progetto "Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali", volto a promuovere i comuni a vocazione turistico-culturale del Piemonte e della Lombardia. Domodossola, con il suo patrimonio storico e paesaggistico, si distingue come tappa significativa di questo percorso, offrendo ai visitatori un connubio unico tra sport, cultura e spiritualità.
La partecipazione all'evento è gratuita, con iscrizione obbligatoria, e include un servizio di transfer per il ritorno. Le prossime tappe del tour toccheranno altri Sacri Monti, tra cui Orta, Varallo, Oropa, Belmonte e Crea, con un premio speciale previsto per chi completerà l'intero percorso.
Con iniziative come questa, Domodossola si afferma sempre più come punto di riferimento per un turismo lento e consapevole, capace di valorizzare le ricchezze del territorio e di offrire esperienze autentiche ai visitatori.
