VILLADOSSOLA- 27-04-2025-- Villadossola torna a essere la capitale della cultura del VCO con l'apertura della 27ª edizione della Fabbrica di Carta, il salone del libro che da oggi guarda al futuro con un format rinnovato e un forte legame con il territorio. "Inizia il futuro!" è lo slogan che accompagna questa edizione, simbolo di un nuovo inizio per una manifestazione che celebra gli autori locali e chi ha dedicato pagine e parole alla nostra provincia.
Si parte alle 18 con un'anteprima d’eccezione: "Il massiccio del Monte Bianco" di Eugène Viollet-Le-Duc, pubblicato da Tararà Edizioni. Un viaggio tra alpinismo, arte e fotografia in compagnia dell'illustre architetto francese dell’Ottocento, che immaginò il Monte Bianco come un’opera d’arte da proteggere. Un’apertura che porta subito il pubblico sul "tetto d’Europa", tra storia e paesaggi mozzafiato.
Alle 21 il via ufficiale con una serata dedicata al genere più amato dai lettori: il giallo. Protagonista la raccolta "VCO in giallo", edita dall’associazione Libriamoci, che presenta racconti inediti ambientati nella nostra provincia, firmati da Mario Borgnis, Marica Cerini, Alessandro Chiello, Erica Gibogini e Maria Elisa Gualandris. Un omaggio alle atmosfere misteriose e affascinanti del Verbano Cusio Ossola.
La Fabbrica di Carta, con ingresso libero, proseguirà fino al 1° maggio con un programma snello ma ricco di appuntamenti. La mostra mercato sarà aperta domani e il 30 aprile dalle 14.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23, mentre il 1° maggio si concluderà con un ospite d’eccezione: Andrea Vitali, che alle 21 presenterà il suo ultimo libro "La profezia del povero Erasmo".
Non mancheranno incontri quotidiani con gli autori, tra cui domani alle 17 quello con Giovanni Ludovico Montagnani, che racconterà la sua incredibile storia di rinascita dopo una caduta di 40 metri dalla parete del Mittelruck. Alle 18 spazio alla memoria storica con "Lacrime di fuoco" di Rosella Reali, dedicato alle donne vittime della caccia alle streghe. In serata, alle 21, protagonisti saranno i giovani con "Ispezioni nel fantastico", raccolta di racconti degli studenti del liceo Spezia di Domodossola.
A completare l’offerta culturale ci sono anche laboratori, come quello dedicato al "Futuro della relazione adulto-adolescente", e iniziative collaterali: la mostra "Con un libro…" realizzata con artisti locali e il Ciss Ossola, e il divertente "Totoincipit", un gioco ispirato alla celebre schedina calcistica dove, invece dei risultati, si indovinano gli incipit dei libri. Un modo originale per sostenere la cultura e fare beneficenza, visto che parte del ricavato andrà alla Fondazione Comunitaria del VCO.
La Fabbrica di Carta 2025 si presenta dunque come un ponte tra tradizione e innovazione, confermandosi un punto di riferimento per chi ama la lettura e la cultura radicata nel territorio, ma capace di parlare al futuro.
