1

Schermata 2025 04 28 alle 10.43.25

VCO - 28-4-2025 -- Nel Verbano Cusio Ossola non è un luogo comune: qui piove davvero tanto. Lo confermano i dati dell’Indice del Clima del Sole 24 Ore, che piazzano la nostra provincia – prima di Varese e Como – in cima alla classifica per intensità pluviometrica in Italia: oltre 19 mm di pioggia per ogni giorno piovoso. Un primato bagnato, certo, ma anche preoccupante per il cambiamento climatico in atto.

Se da un lato il nostro territorio continua a distinguersi per la piovosità, dall'altro i dati raccolti tra il 2010 e il 2023 mostrano anche una trasformazione del clima: le temperature medie annue sono aumentate di 1,8°C, passando da circa 13,5°C a quasi 15,5°C. Un dato che si traduce in estati più calde e notti sempre meno fresche.

Il fenomeno delle "notti tropicali" — quelle con temperature sopra i 20 gradi anche dopo la mezzanotte — è in forte crescita: ben 38 notti in più rispetto a un decennio fa. Anche le ondate di calore (temperature sopra i 30°C per almeno tre giorni consecutivi) sono aumentate di circa 3,7 eventi l'anno.

Non mancano segnali di criticità sulla qualità dell'aria: negli ultimi anni i giorni con aria stagnante — poca pioggia, poco vento — sono aumentati di ben 109 giornate l'anno, peggiorando la dispersione degli inquinanti. Parallelamente, i periodi senza pioggia si stanno allungando (+12 giorni consecutivi ogni 100), in un quadro di generale maggiore instabilità meteorologica.

Nonostante il calore estremo (giorni sopra i 35°C) resti contenuto, si registra un lieve aumento (+2,7 giorni), mentre i giorni freddi sono praticamente spariti: da circa 20 a meno di 5 in poco più di un decennio.

Insomma, il VCO continua a essere una terra dove l’acqua non manca (anzi, a volte è troppa tutta insieme), ma il cambiamento climatico sta lasciando segni evidenti anche qui: temperature in aumento, piogge più violente ma più rade, aria più stagnante e inverni sempre più miti.

La sfida sarà riuscire a gestire questo nuovo clima che cambia, senza perdere il prezioso equilibrio del nostro fragile territorio.