BEURA CARDEZZA - 28-4-2025 -- Venerdì 2 maggio alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio a Beura, concerto dell’Orchestra Filarmonica Amadeus diretta dal Maestro Gianmario Cavallaro che eseguirà il Concerto per Violino BWV 1041 di Johann Sebastian Bach con Matteo Carigi come violino solista. A seguire lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi con partecipazione delle cantanti della Scala di Milano, Barbara Lavarian soprano e Victoria Shapranova contralto.
L’evento sarà reso possibile grazie al generoso contributo della ditta Domo Graniti la cui proprietà fa dono alla collettività di questo importante momento culturale.
L’evento verrà patrocinato dalla Parrocchia di Beura anche in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Beura, San Giorgio.
ORCHESTRA FILARMONICA AMADEUS
Fondata nel 2002. È una realtà composta da Musicisti professionisti di elevato prestigio, molti dei quali collaborano anche con importanti Enti o Fondazioni come: l’Accademia della Scala, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Filarmonica Italiana e altre ancora. Propone musiche dal ‘600 al ‘900, Concerti, Sinfonie, Sonate, Musica Sacra, Arie d’opera, Colonne sonore e musiche da Films. Diverse le apparizioni televisive nelle reti RAI e Mediaset in occasioni di importanti eventi. Da ricordare esecuzioni in molte Città Italiane. Accompagna le esibizioni di Amadeus Kammerchor e Coro Città di Milano. Riscuote consensi di critica e di pubblico. Dalla sua fondazione è preparata e diretta dal M° Gianmario Cavallaro.
M° GIANMARIO CAVALLARO
Direttore d’Orchestra, Maestro di Coro, dirige Opere, Balletti e Concerti in tutta Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Turchia, Svezia, Estonia, Polonia, Russia, Canada, Brasile alla guida di importanti formazioni Orchestrali e Corali. Si esibisce con successo in occasione di Festival Internazionali. Collabora con prestigiosi Corpi di Ballo come: il Balletto di Mosca, il Balletto di Milano ed altri. A novembre 2017 dirige Carmen con il Balletto di Milano al Teatro Bellini di Catania. Nel 2018 al Festival Internazionale di Locarno, al Gran Teatro Du Leman di Ginevra, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro degli Arcimboldi. Recentemente ha realizzato una nuova tournee in Brasile. A Novembre 2023 è stato invitato a dirigere al Teatro Reale di Rabat in Marocco. È direttore Musicale di Opera & Ballet Swiss e Balletto di Milano, Arteatro e Calma Art (Tallinn).
MATTEO CARIGI
E ’nato a Varese nel 2002, inizia lo studio del violino sotto la guida del M° Davide Besana ed in seguito con il M° Luca Braga. Attualmente frequenta gli studi presso il Conservatorio G.Boito di Parma , perfezionandosi con lezioni private del M° Vadim Brodski a Roma. Fin da giovanissimo collabora con Orcheste quali “Orchestra Filarmonica Amadeus” di Trecate,” Orchestra Sinfonica delle Alpi”, “Orchestra da camera del Sacro Monte Calvario”, “Orchestra da camera” del Duomo di Novara ed Orchestra filarmonica italiana (OFI). Ha tenuto molti concerti in veste da solista con orchestre e numerosi recital con pianisti. Ha partecipato a masterclass con Klaidi Sahatçi, Virginia Luminita Burca , Barbara Broz, Mihaela Costea, David Shultheiss e ed in Musica da Camera con il M° Alberto Magagni. Suona un violino Massimo Ardoli del 2015.
BARBARA LAVARIAN Soprano
Nata a Gorizia, si è diplomata in canto al Conservatorio "G.Verdi" di Milano. Debutta nell'87 al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona ne "La Gazzetta" di G.Rossini.
Esegue poi la "Bohème" sia nel ruolo di Mimi che di Musetta in diverse città svizzere, tedesche ed austriache. Intensa la sua attività solistica in concerti, tra cui "Les noces" di I.Stravinsky al Teatro alla Scala e per l'inaugurazione del teatro scaligero le "Laudi alla Vergine Maria" diretta da R.Muti. Attualmente collabora con il Teatro alla Scala
VICTORIA SHAPRANOVA Contralto
Si diploma al Collegio musicale Yakutsk in direzione di coro e in canto al conservatorio di Ekaterinburg (Russia), dove consegue anche il master in canto lirico. Per tre anni docente al Collegio musicale di questa Città, negli anni a seguire è insegnante al conservatorio a Krasnodar. Vincitrice nel 2007 al Concorso Internazionale di canto Lirico di Mosca. Nel 2014 si trasferisce in Italia dove viene chiamata ad insegnare presso Ricordi Music School di Milano e Istituto musicale Brera di Novara. Ha all'attivo un'intensa attività concertistica in qualità di solista, esibendosi in numerosi Teatri in opere come Traviata, Madama Batterfly e molte altre. Da gennaio 2022 è Artista del Coro presso il Teatro Alla Scala di Milano.
