1

Schermata 2025 04 29 alle 08.27.14

FORMAZZA – 29-4-2025 -- Un nuovo episodio di instabilità geologica ha interessato nella mattinata di ieri la zona di Ponte, a Formazza. Un punto interessato da una prima frana nel 2009, poi riattivatasi negli anni successivi, con particolare gravità nel 2019. Intorno alle 10 c'è stato il distacco di detriti e massi dal versante montuoso, sollevando una densa nube di polvere visibile anche dalle località vicine. Il forte boato che ha accompagnato il distacco ha creato momenti di apprensione tra i residenti, in particolare tra i bambini della scuola elementare, dove la direzione scolastica ha deciso per precauzione di sospendere le lezioni e far rientrare gli alunni a casa.

L’amministrazione comunale, con il sindaco Bruna Papa in prima linea, ha rassicurato.
Fondamentale si è rivelato il sistema di protezione installato dopo la grande frana del giugno 2019. La struttura paramassi, ha funzionato perfettamente, impedendo al materiale di raggiungere le zone più a valle. I detriti sono infatti rimasti all’interno dell’area di sicurezza predisposta lungo il costone montano.

Nel corso del pomeriggio, la zona è stata sorvolata da un drone del Soccorso Alpino per una valutazione dettagliata. Le immagini acquisite hanno confermato la presenza di fratturazioni diffuse lungo l’intero versante, da Fondovalle a Sotto Frua. Si tratta di una situazione già nota, che tende ad aggravarsi nei periodi di transizione stagionale, quando il ciclo di gelo e disgelo favorisce il distacco di grandi blocchi rocciosi, noti come "massi erratici".

Solo pochi giorni fa, un altro episodio simile si era verificato poco distante dal punto attuale, con il crollo di un masso di grandi dimensioni. Anche in quel caso, dopo i dovuti controlli, era stata esclusa ogni minaccia per gli insediamenti sottostanti.

Pert le immagini ringraziamo Dorina Anderlini Diehachsvontuffald

 

JygFcic_.jpgRsSEEKAg.jpg1cjG3kUq.jpg