
VERBANIA - 29-4-2025 -- L'Amministrazione comunale di Verbania ha avviato un'iniziativa per favorire l'adozione dei cani più anziani, gli over 10, ospitati presso il canile municipale. Il progetto, rappresenta una risposta concreta a uno dei principali ostacoli che scoraggiano le adozioni di animali in età avanzata: il timore delle spese veterinarie.
Grazie alla recente legge regionale n.16 del 9 aprile 2024, "Disposizioni coordinate in materia di tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo", chi deciderà di accogliere nella propria famiglia un cane con più di dieci anni potrà beneficiare del rimborso completo delle spese veterinarie sostenute e documentate.
L'iniziativa, che vede il Comune in prima linea, si avvale della collaborazione del gestore del canile comunale, di un veterinario professionista incaricato dall'amministrazione e degli istruttori cinofili dell'Associazione "Amarok Lo Spirito del Lupo".
I cani anziani vengono spesso trascurati nelle adozioni, nonostante presentino numerosi vantaggi rispetto ai cuccioli: sono generalmente già educati, più tranquilli e si adattano più facilmente alla nuova famiglia avendo già sperimentato la vita domestica. Il Comune di Verbania ha inoltre attivato diversi progetti di rieducazione per i cani ospitati nel canile, facilitandone ulteriormente l'inserimento nei nuovi nuclei familiari.
"Regalare una famiglia e anni di vita sereni a questi 'vecchietti' è un gesto d'amore che arricchisce soprattutto chi li accoglie", ha dichiarato Monica Gulisano, assessore al Benessere animale. "I percorsi avviati dall'Amministrazione all'interno del canile forniscono agli ospiti un'educazione adeguata che garantirà il loro inserimento in famiglia senza alcuna problematica. Siamo certi sia una grande occasione, per chi viene adottato ma soprattutto per chi adotta".
Il programma prevede diverse fasi, a partire dall'individuazione e classificazione dei cani con età superiore ai 10 anni, seguita da una valutazione delle loro caratteristiche comportamentali e del loro stato di salute. Se necessario, gli istruttori cinofili provvederanno a un percorso educativo per insegnare agli animali alcune regole basilari come la gestione del guinzaglio durante le passeggiate, la salita e discesa dall'automobile, esercizi di mobilità e gestione degli spazi.
Gli incentivi per chi adotta un cane "over 10" comprendono, oltre al rimborso dell'assistenza veterinaria ordinaria, anche vaccinazioni polivalenti annuali gratuite per tutti gli anni di vita futura dell'animale. L'Amministrazione comunale prevede inoltre, in caso di fondati impedimenti o malattie che costringano il proprietario a rinunciare all'animale, la possibilità di riportare il cane al canile senza corrispondere alcuna tariffa.
L'iniziativa si affianca al servizio già esistente dell'ambulatorio sociale del VCO in Via alla Bolla, che garantisce prestazioni sanitarie preventive gratuite per gli animali d'affezione di proprietà delle persone in carico ai servizi sociali.
