MERGOZZO - 29-4-2025 -- Il Comune di Mergozzo ha ufficialmente costituito la Comunità energetica rinnovabile (CER), iniziativa che segna un traguardo per la transizione ecologica del territorio. La nuova associazione, che riunisce cittadini, imprese ed enti pubblici locali, si propone di rivoluzionare il modo in cui l'energia viene prodotta e consumata all'interno della comunità.
"Mettiamo insieme le energie" è lo slogan scelto per questa iniziativa che punta a creare una rete virtuosa di produzione e consumo di energia rinnovabile a livello locale. L'Amministrazione comunale invita tutti i residenti e le piccole imprese del territorio a diventare associati e beneficiare delle numerose opportunità offerte dalla CER.
Il progetto si inserisce perfettamente nel quadro degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che destina importanti risorse alla transizione energetica. Fino al 30 novembre 2025, infatti, i soci della CER potranno realizzare nuovi impianti rinnovabili ottenendo un contributo a fondo perduto del 40%, un incentivo particolarmente significativo per famiglie e piccole imprese che vogliono investire nella sostenibilità energetica.
"La costituzione della CER rappresenta un passo concreto verso un modello energetico più sostenibile e democratico", spiega l'amministrazione comunale. "Non si tratta solo di produrre energia pulita, ma di creare un sistema che generi benefici ambientali, economici e sociali condivisi tra tutti i membri della comunità".
Il funzionamento della CER di Mergozzo è semplice ma efficace: gli associati possono auto-consumare gratuitamente l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici di comunità. L'energia non auto-consumata fisicamente viene invece auto-consumata "virtualmente" dagli altri membri della CER e sarà oggetto di un incentivo da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Un aspetto particolarmente interessante dell'iniziativa riguarda la gestione dei proventi derivanti dall'autoconsumo condiviso. Questi saranno contabilizzati e versati dal GSE sul conto della Comunità Energetica con cadenza mensile per 20 anni. La CER, una volta onorati gli impegni assunti con eventuali fornitori terzi, utilizzerà le risorse finanziarie rimanenti per stornare le bollette elettriche dei membri o per effettuare nuovi investimenti in fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica a favore dei soci.
L'amministrazione comunale sottolinea come questa iniziativa rappresenti non solo un'opportunità economica, ma anche un importante strumento di coesione sociale e di consapevolezza ambientale. "Partecipare alla CER significa essere protagonisti attivi della transizione energetica e contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni di CO2", evidenzia il Comune.
Per chi fosse interessato ad aderire o desiderasse maggiori informazioni, il Comune ha attivato un punto informativo raggiungibile all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero telefonico +39 340 253 3456.
