1

Schermata 2025 04 30 alle 13.18.39

DOMODOSSOLA - 30-4-2025 -- A un anno dalla scomparsa di Pier Antonio Ragozza, figura di spicco del panorama culturale del VCO, viene pubblicato un volume che ne celebra l'eredità intellettuale e umana. "Pier Antonio Ragozza - Una passione civile - Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola", edito da Grossi di Domodossola, rappresenta un sentito omaggio a un uomo che ha lasciato un'impronta indelebile nel tessuto culturale locale.
Nato nel 1960 e scomparso nel 2024, Ragozza è stato non solo dirigente scolastico del liceo "G. Spezia" di Domodossola, ma anche e soprattutto uno studioso di straordinaria profondità, la cui raffinatezza intellettuale e il cui rigore scientifico gli hanno conferito una posizione di assoluto rilievo nell'ambito degli studi umanistici sul territorio tra i laghi prealpini e le grandi Alpi.
L'iniziativa editoriale, promossa dall'Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce e dall'Editore Grossi, con il patrocinio della Fondazione Paola Angela Ruminelli, raccoglie una selezione di scritti tratti da una bibliografia vastissima, offrendo uno spaccato significativo dei molteplici interessi di ricerca di Ragozza.
Il volume, curato da Paolo Crosa Lenz e Andrea Pozzetta con la collaborazione di Gianmaria Ottolini e Chiara Uberti, spazia attraverso i temi che hanno caratterizzato il lavoro intellettuale di Ragozza: dall'antropologia alpina alla Resistenza, dalla guerra e la frontiera agli Alpini, dall'oratoria civile alla scuola. La varietà dei testi selezionati – articoli su giornali e riviste, saggi accademici, presentazioni di libri e prolusioni istituzionali – testimonia la straordinaria versatilità e capacità comunicativa dell'autore.
La raccolta degli scritti di Pier Antonio, nasce dunque per rendere giustizia alla profondità del suo pensiero e alla vastità dei suoi interessi. Una 'passione civile', che si manifestava non solo negli studi, ma anche nel suo impegno quotidiano come educatore e dirigente scolastico.
Il libro si avvale delle presentazioni di tre personalità che hanno conosciuto e collaborato con Ragozza: Antonio Pagani, presidente della Fondazione Paola Angela Ruminelli; Stefania Rubatto, attuale dirigente scolastico del Liceo Spezia di Domodossola; e Gianfranco Fradelizio, presidente dell'Associazione Casa della Resistenza.
Pier Antonio Ragozza era un punto di riferimento e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto difficile da colmare nel panorama culturale, ma il suo lascito intellettuale continua a vivere attraverso gli scritti e l'esempio di rigore e passione che ha trasmesso a generazioni di studenti e colleghi.
Il volume "Pier Antonio Ragozza - Una passione civile" sarà presentato prossimamente. Alle classi quinte del "suo" liceo sarà dato in dono, grazie al contributo della Fondazione Ruminelli.