VILLADOSSOLA – 3-5- 2025 –- Si conclude oggi alla Fabbrica di Carta l’edizione 2025 con una giornata ricca di appuntamenti letterari, culminata con l’attesissima presenza dello scrittore Andrea Vitali, ospite di punta di quest’anno.
Il pomeriggio si apre alle ore 17 con la presentazione del libro “Abitare la montagna” di Marco Infantani (Tararà Edizioni), un’opera che esplora l’antropologia dell’abitare attraverso racconti e riflessioni legati alla vita nelle terre alte. A seguire, alle 18, spazio alla narrativa con “Tornerò lunedì” di Alberto Pizzi (Morellini Editore), storia intima e contemporanea che ha coinvolto il pubblico presente.
Gran finale alle 21 con l’arrivo, per la prima volta alla rassegna villadossolese, di Andrea Vitali. Lo scrittore di Bellano ha presentato il suo ultimo romanzo, “La profezia del povero Erasmo” (Rizzoli), in dialogo con la scrittrice e giornalista Maria Elisa Gualandris. Ambientato negli anni Trenta sulle sponde di un lago, il libro è un’incalzante tragicommedia in cui Vitali dà vita a una coppia di “Bonnie e Clyde” di provincia: Cletto, giovane scansafatiche, e Gioietta, operaia con il sogno del cinema, si fingono ciò che non sono in una girandola di bugie e imbrogli che porterà a una fuga rocambolesca dalle tinte comiche e drammatiche.
Nel suo stile inconfondibile, ironico e affilato, Vitali tesse una trama vivace e al tempo stesso profonda, confermando ancora una volta il suo ruolo di narratore tra i più amati dal pubblico italiano. La serata ha richiamato numerosi lettori, consolidando il successo della Fabbrica di Carta come evento culturale di riferimento per il VCO.
