DOMODOSSOLA- 03-05-2025-- Domodossola come Montmartre: oggi (fino alle ore 18), tra le vie del centro, un gruppo di artisti del progetto Di-Se si sono riuniti in un progetto per presentare dal vivo i propri lavori. La mostra mercato intitolata “Plein Air” è in collaborazione con la Proloco e il patrocinio del Comune di Domodossola.
L’offerta artistica continua nel “circuito off” che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico domese: “Herbarium Oracle” di Elisa Seitzinger (presso Altrove Vini e Piattini); “11.197 km” di Paolo Metaldi (presso Balabiott Gastro Pub); “Circuito Apiario d’Autore” con i frontali delle arnie decorati con opere d’arte - esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola). Chiara Monferrini, dell’associazione Musei d’Ossola spiega che «sta andando molto bene. Quest’anno abbiamo 25 artisti legati al mondo dell’illustrazione, delle arti visive.
Questa giornata si concluderà alle 18.30 con l’inaugurazione al Collegio Rosmini del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt. Questa quinta edizione fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”». Si terrà l’inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione: in refettorio e nella sala liberty “Continente di Carta” di Manuele Fior, a cura di Gianluca Folì; al museo di Scienze Naturali “La montagna in mano” di Andrea Guerzoni; in biblioteca “Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato“di Marta Nijhuis, a cura di Andrea Tomasetig; nelle ex cucine (per la prima volta visitabili) “Fragilis Natura Silentium”, installazione a cura di Matteo Capobianco Ufo5.
E.P.
